Non perdiamo di vista lo scopo principale!
Qual è lo scopo principale dell’istruzione e dell’educazione?
Qual è lo scopo principale dell’istruzione e dell’educazione?
Il fatto di avere figli difficili dipende da fattori ereditari? Dalla nostra abilità? Dal nostro amore?
Nell’esperienza della pedagogista, dottoressa Mastrototaro, i genitori sono la risposta e non il problema.
Cambiare ruolo per gli adulti che accompagnano i ragazzi in apprendimento, significa non stare più davanti, ma mettersi di fianco, ci dice la dott.ssa Mastrototaro, pedagogista favorevole ad un approccio empatico anche nell’apprendimento-insegnamento.
La valorizzazione dei progressi è più efficace, sul piano pedagogico-didattico, della valutazione dei risultati. La pedagogista dr.ssa Giuditta Mastrototaro spiega perché.
L’empatia è una competenza che ha effetti diretti sui processi di apprendimento; una riflessione a cura della dr.ssa Mastrototaro.
La cooprogettazione formativa adulto-bambino/ragazzo sostiene l’interesse e aggancia l’apprendimento alla realtà. La pedagogista Giuditta Mastrototaro ne chiarisce i vantaggi.
E’ necessario insegnare con empatia, poiché la relazione fra empatia e apprendimento è provata. Un bel contributo della dr.ssa Giuditta Mastrototaro.
L’empatia parte dal bambino che abbiamo davanti e non da una visione astratta di bambino; la relazione diventa centrale. Ecco uno spunto che possiamo tener presente per facilitare i processi apprenditivi.
Ci sono tanti modi di imparare perché ci sono tante intelligenze.
Educare in un’ottica di empatia; ecco alcuni spunti che possiamo tener presente per facilitare i processi apprenditivi.
E’ necessario andare oltre i programmi: la natura ci insegna a coltivare le competenze piuttosto che concentrarci sulle difficoltà.