Salta al contenuto
Logo LAIF

LAIF – L'Associazione Istruzione Famigliare

Menu

  • Homepage
  • L’istruzione famigliare
    • …cos’è?
    • …perché?
    • …come si attua?
    • …com’è regolata?
    • …come può essere verificata?
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • LAIF in breve
    • Vision e Mission
    • Diventare socio
    • Sostenere LAIF
    • Documenti e regolamenti dell’associazione
    • Assemblee dei Soci
  • News
    • Notizie da LAIF
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Cartelle stampa
    • Dialogo con le istituzioni
    • Resoconti di eventi
  • Iniziative
    • Iniziative in corso
      • Mappatura delle positività e delle criticità
      • Namasté
      • Gruppi di approfondimento
      • LAIF fa rete
      • Le conversazioni online di LAIF
      • Fondo solidarietà
      • Proposta di sperimentazione
      • Commissione di testimonianza
      • Sondaggio LAIF
      • Voci di LAIF
    • Iniziative concluse
      • Concorso marchio LAIF
      • Visioni: le comunità dell’apprendimento
      • Conversazioni in francese
      • Esami sì? Esami no?
      • Conversazioni in tedesco
      • Visioni: le comunità dell’apprendimento – seconda edizione
      • Il bello della vita
    • Eventi in programma
    • Eventi passati
  • Risorse
    • Vademecum per iniziare
    • Normativa
      • Quadro normativo di riferimento
      • Approfondimenti della normativa
    • Modulistica
      • Moduli per le scuole
      • Liberatoria per la pubblicazione
    • Materiali e risorse per l’apprendimento
    • Bibliografia e sitografia
    • Homeschooling e disturbi specifici o bisogni speciali
  • Essere homeschooler
    • Riflessioni sull’apprendimento
    • La parola alla pedagogista
    • Homeschooling in pratica
    • Manu-Fatti Homeschooler
    • Racconti di viaggio
    • Origami & Co.
    • Il mio animale preferito
    • Intermezzo divertente
    • Lo sapevi che
    • Area libera
    • Canzoni a tema
    • Aforismi e poesie
    • Spunti dalla letteratura
    • La biblioteca di famiglia
    • MyFlawlessSoul
    • Storie di Deborah
  • FAQ
    • FAQ sull’istruzione famigliare
    • FAQ sull’Associazione LAIF
  • Contatti
    • Organigramma
    • Referenti di zona
  • Area soci

La parola alla pedagogista

Educare vuol dire condurre, facilitare, aiutare a scoprire

Educare vuol dire condurre, facilitare, aiutare a scoprire

Educare in un’ottica di empatia; ecco alcuni spunti che possiamo tener presente per facilitare i processi apprenditivi.

Sergio Leali 8 Dicembre 2019, 06:002 Dicembre 2019, 09:33 La parola alla pedagogista Nessun commento Leggi tutto

Oltre i programmi

Oltre i programmi

E’ necessario andare oltre i programmi: la natura ci insegna a coltivare le competenze piuttosto che concentrarci sulle difficoltà.

Sergio Leali 3 Dicembre 2019, 06:002 Dicembre 2019, 09:30 La parola alla pedagogista Nessun commento Leggi tutto

Suggerimenti per favorire la concentrazione

Suggerimenti per favorire la concentrazione

La pedagogista Giuditta G. Mastrototaro suggerisce alcuni piccoli accorgimenti che aiutano a migliorare la capacità di attenzione e di concentrazione nei piccoli.

Amministratore 12 Luglio 2019, 06:0712 Luglio 2019, 09:09 La parola alla pedagogista Nessun commento Leggi tutto

Ecco come distruggiamo la mente dei nostri bambini

Ecco come distruggiamo la mente dei nostri bambini

Tiziana Cristofari, pedagogista, docente e consulente, apertamente critica rispetto ad una eccessiva medicalizzazione, denuncia alcuni comportamenti con cui, secondo lei, distruggiamo la mente dei nostri bambini.

Sergio Leali 8 Luglio 2019, 06:004 Luglio 2019, 20:42 DSA, La parola alla pedagogista, Rassegna stampa 1 commento Leggi tutto

Concéntrati!

Concéntrati!

Quante volte diciamo ai nostri figli “Concéntrati!” Ma così facendo li aiutiamo davvero a migliorare la propria capacità di attenzione e concentrazione?
La pedagogista Giuditta G. Mastrototaro ci aiuta a far luce su questi aspetti.

Amministratore 5 Luglio 2019, 06:0512 Luglio 2019, 09:13 La parola alla pedagogista Nessun commento Leggi tutto

La parte soleggiata della vita

La parte soleggiata della vita

Quando si entra in relazione con un altro mondo, lo si osserva con stupore e si cerca di capirlo con più attenzione. Ecco, allo stesso modo quando ci relazioniamo con un’altra persona, grande o piccola che sia, cercheremo di usare la stessa cura con cui si osserva qualcosa di sconosciuto.

Nunzia Vezzola 5 Giugno 2019, 06:083 Luglio 2019, 22:25 La parola alla pedagogista Nessun commento Leggi tutto

Maria Montessori: l’educazione e lo sviluppo delle competenze nei bambini

Maria Montessori: l’educazione e lo sviluppo delle competenze nei bambini

Molti adulti pensano che occorra insegnare ai bambini a parlare, a camminare, a stare composti a tavola e a studiare. Maria Montessori insegna invece che l’apprendimento è un moto che viene dall’interno dell’apprendente e che funziona con meccanismi propri.

Amministratore 22 Febbraio 2019, 06:4024 Febbraio 2019, 23:17 La parola alla pedagogista Nessun commento Leggi tutto

Alcuni spunti per favorire l’empatia con i figli

Alcuni spunti per favorire l’empatia con i figli

L’empatia come approccio educativo fondamentale, oltre che come occasione di crescita personale e famigliare.
Alcuni concetti-chiave per favorire una relazione empatica con i nostri figli.

Nunzia Vezzola 15 Gennaio 2019, 06:3425 Gennaio 2019, 15:31 La parola alla pedagogista Nessun commento Leggi tutto

L’empatia può fare la differenza nella crescita di tuo figlio (I parte)

L’empatia può fare la differenza nella crescita di tuo figlio (I parte)

Un figlio ha bisogno di un atteggiamento empatico e non impositivo: l’educazione fondata sulla paura, man mano che i figli crescono, non funziona più e il genitore o l’insegnante si sente frustrato nel non avere più alcuno strumento educativo.

Nunzia Vezzola 13 Gennaio 2019, 06:3925 Gennaio 2019, 15:32 La parola alla pedagogista Nessun commento Leggi tutto

Homeschooling e pedagogia

Homeschooling e pedagogia

Nell’homeschooling trovano attuazione i principi fondamentali della psicologia dell’apprendimento? La parola alla psicopedagogista.

Sergio Leali 3 Giugno 2018, 16:1425 Gennaio 2019, 15:43 La parola alla pedagogista Nessun commento Leggi tutto
  • Successivo »

Contatti

Sede legale:
Via Duca D’Aosta, 17
24021 Albino (BG)

codice fiscale 95233070168

email:  info@laifitalia.it

iscrizioni@laifitalia.it

presidente@laifitalia.it

PEC:  laifitalia@pec.it

pagina Facebook:  LAIF.Istruzione.Famigliare

canale Youtube:  https://www.youtube.com/channel/UCfvfHdJe_bQ28uqH2VVL3lA

canale Telegram:  https://t.me/LAIFistruzionefamigliare

gruppo Telegram:  contattare uno degli admin per essere inseriti nel Gruppo Telegram: @andreabon, @TiziC oppure @moryfree

pagina Instagram:  https://www.instagram.com/laif.istruzione.famigliare/?igshid=1m8faa3js21eg

Informazioni generali

Atto costitutivo

Statuto

Diritti e Doveri dei soci

Bilanci

Diventare socio

Tutti i documenti dell’Associazione

Sostienici

Tutte le informazioni per fare una donazione alla pagina:

https://www.laifitalia.it/sostenere-laif/

Copyright © 2023 LAIF – L'Associazione Istruzione Famigliare.   All Rights Reserved — Tutti i Diritti Riservati. è vietata la riproduzione anche parziale
  • Informazioni sui cookies
  • Informativa sulla privacy