Una nuova delibera modifica aspetti rilevanti della norma relativa agli esami di idoneità in Trentino
Novità esami in Trentino

Una nuova delibera modifica aspetti rilevanti della norma relativa agli esami di idoneità in Trentino
Criticità e contenuti informativi della recente nota ministeriale sull’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione
Il contributo di Sergio Leali su Orizzonte Scuola affronta il tema della riammissione a scuola degli homeschooler
Viste le numerose domande relative alle scadenze amministrative per la comunicazione annuale di istruzione parentale, proponiamo un breve riassunto per le situazioni più ricorrenti.
Le novità del D.Lgs 62 del 2017 esposte nell’articolo del Presidente di LAIF uscito su Orizzonte scuola del 4 gennaio 2021, nella Guida Homeschooling
Esami di idoneità in presenza entro il primo di settembre 2020.
Luci e ombre sull’esame di terza media: il decreto non parla esplicitamente di ragazzi in istruzione parentale, ma solo di privatisti, che potenzialmente sono una realtà diversa.
Lo svolgimento prevede soltanto un elaborato scritto o multimediale, da discutere in video conferenza entro il 30 giugno.
Il portfolio come strumento flessibile per documentare il percorso famigliare di apprendimento.
Dalla Costituzione italiana, al Consiglio dell’Unione Europea, alle norme recenti: una panoramica dei riferimenti legali.
Su richiesta del DS, l’ispettore scolastico ha definito corretta la lettera scritta a partire dalle argomentazioni di LAIF.
Pertanto, le motivazioni addotte sono risultate adeguate a sostenere la posizione che in questo caso l’esame di idoneità non era obbligatorio.
L’altro dato ulteriormente significativo è che tale circostanza si è verificata nell’a.s. 2018/2019, quindi dopo l’entrata in vigore del Decreto Legge 62 del 2017.
La cedola libraria, questa sconosciuta!
Anche gli homeschooler possono usufruirne?