Domande e risposte sull’Associazione LAIF
Alcune domande e risposte sull’Associazione.
Vi invitiamo a conoscere e a riflettere!
Alcune domande e risposte sull’Associazione.
Vi invitiamo a conoscere e a riflettere!
Breve approfondimento della normativa italiana sul diritto al riposo e allo svago per i bambini in età scolare.
Il testo della sentenza della Corte europea per i Diritti umani, che scagiona le autorità tedesche dal’ipotesi di reato di violazione del diritto al rispetto della vita famigliare, è stato tradotto in italiano (da due ragazzi homeschooler).
Secondo l’avv. Pisano, “la sentenza è utilissima proprio per argomentare sull’inesistenza del nesso tra mancato esame e violazione dell’obbligo di istruzione.”
“Noi abbiamo insistito molto su questo punto, anziché limitarci a dire che l’obbligo non esisteva …
Questa vicenda rappresenta, credo, un caso unico e sicuramente estremo di persecuzione nei confronti della scelta dell’istruzione parentale; che io sappia, nessuno era arrivato a portare dei genitori davanti al giudice penale per un reato tipicamente omissivo”.
Le provincie autonome di Bolzano e Trento individuano modalità di accertamento alternative agli esami. Tra queste anche il “progetto di istruzione” famigliare.
Sintesi da “Circolari amministrative e autonomia delle scuole. Dal modello burocratico al federalismo solidale” di GIANFRANCO D’ALESSIO a cura del comitato esecutivo Normativa.
Numerose famiglie meditano la decisione di dedicarsi all’homeschooling quando i loro figli già frequentano la scuola: a volte la decisione arriva a seguito di una lunga riflessione, a volte ”si scopre” che è possibile e si opta per questo percorso.
Ma è sempre possibile diventare homeschooler nel corso dell’anno scolastico? Ci sono dei limiti di tempo? Ci sono delle differenze se la dichiarazione d’intenti viene presentata in autunno oppure in primavera?
Negli ultimi anni chi sceglie l’istruzione famigliare si trova sempre più frequentemente davanti a un dilemma per niente semplice: la richiesta di iscrizione online dei propri figli da parte del DS della scuola viciniore, quando in verità si vuole solo comunicare la propria intenzione di fare istruzione parentale.
Noi di LAIF abbiamo voluto indagare meglio la situazione.