Proroga per la rassegna culturale delle Visioni.
Potete partecipare ancora, fino al 30 novembre 2019.
Proroga della rassegna Visioni – le comunità dell’apprendimento

Proroga per la rassegna culturale delle Visioni.
Potete partecipare ancora, fino al 30 novembre 2019.
Il 20 novembre si celebra il 30° anniversario della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. LAIF propone un piccolo gesto per una grande idea.
39 scuole “finte” (secondo la definizione dell’onorevole Luigi Gallo), considerate “esamifici”, hanno perso la qualifica di “paritarie”. LAIF conferma la propria linea d’azione.
Selima Negro parla del suo libro appena uscito per Terra Nuova Edizioni, La pedagogia del bosco – Educare nella natura per crescere bambini sani e liberi.
Si apre la campagna tesseramenti LAIF per l’anno 2020,
Chiediamo a tutti di contribuire alla diffusione di queste informazioni.
Da LAIF la progettazione di linee guida per possibili progetti sperimentali da formulare a cura delle famiglie in collaborazione con la scuola e/o con le amministrazioni. Tra gli obiettivi, quello di trovare soluzioni di accertamento alternative all’esame scolastico.
Bambini editor nel sito di LAIF? Qualcuno si stupisce, altri gridano allo scandalo, o temono il protagonismo, altri non riescono a vedere lo spessore culturale ed educativo di questi contributi.
Tranquilli! C’è dietro un pensiero coerente con l’istruzione parentale e i suoi principi ispiratori. Scoprirlo può aiutare tutti a capirsi meglio e forse anche a partecipare di più.
Nasce il fondo solidarietà: un altro strumento di LAIF per sostenere concretamente le famiglie.
Ecco il testo del comunicato con cui LAIF prende posizione ufficialmente sul caso della famiglia Bellunese impegnata per difendere i propri diritti e quelli dell’istruzione parentale.
LAIF apre una dialettica con il quotidiano e le istituzioni sul caso Belluno e organizza un incontro. Il Gazzettino, che si è occupato della vicenda, rettifica e dà spazio ad una diversa percezione dell’istruzione parentale.