Terza puntata di quattro appuntamenti dedicati all’educare nell’era digitale. Proseguiamo assieme a mamma Antonella l’approfondimento sulle opportunità e i rischi del digitale.
“Educare nell’era digitale: opportunità e rischi” (terza parte)

Terza puntata di quattro appuntamenti dedicati all’educare nell’era digitale. Proseguiamo assieme a mamma Antonella l’approfondimento sulle opportunità e i rischi del digitale.
Seconda puntata di quattro articoli dedicati all’educare nell’era del digitale.
Ogni tipo di gioco ha delle sue caratteristiche ed una valenza speciale per l’apprendimento e la crescita
Questa volta mamma Antonella ha scelto di condividere alcune riflessioni su un argomento con il quale ci dobbiamo prima o poi confrontare tutti: il digitale. Ecco la prima di quattro puntate.
Il piacere ed il valore educativo dei giochi di inseguimento
In questo articolo di Peter Gray, l’autore spiega i limiti del separare i bambini per età. Pubblicato da Peter Gray il 24 settembre 2008 nella rubrica “Freedom To Learn” di Psychology Today. I bambini più grandi sono ottimi modelli, aiutanti e
In questo articolo di Peter Gray, l’autore, spiega i limiti del separare i bambini per età. Pubblicato da Peter Gray il 17 settembre 2008 nella rubrica “Freedom To Learn” di Psychology Today. Il gioco con età miste è più giocoso, meno
In questo articolo di Peter Gray, l’autore spiega i limiti del separare i bambini per età. Pubblicato da Peter Gray il 9 settembre 2008 nella rubrica “Freedom To Learn” di Psychology Today. I bambini imparano giocando nella zona di sviluppo prossimale.
Una testimonianza sugli approcci all’istruzione parentale e i loro vantaggi
In questo articolo di Peter Gray, l’autore riflette sull’importanza e le caratteristiche di un ambiente favorevole all’apprendimento. E presenta anche le similitudini fra la Sudbury Valley School e la bande di cacciatori-raccoglitori. Pubblicato da Peter Gray il 3 settembre 2008 nella