Già nel 1762 l’illuminista Rousseau scriveva queste pagine sul ruolo educante della natura.
Natura educante, secondo Rousseau

Già nel 1762 l’illuminista Rousseau scriveva queste pagine sul ruolo educante della natura.
“Un maestro preferisce avere in classe alcuni asini invece di un genio, e in senso stretto ha ragione, perché il suo compito non è di formare spiriti stravaganti, ma dei bravi latinisti, calcolatori e galantuomini.” Hermann Hesse parla della creatività, del genio e del cammino su una strada di campagna.
Spunti riguardo alla conoscenza e alle diverse vie per raggiungerla da “Narciso e Boccadoro”, il libro del noto scrittore tedesco Hermann Hesse.
Hermann Hesse lancia uno sguardo critico ai sistemi di insegnamento autoritario nel suo celebre libro “Sotto La Ruota” del 1906.
Hermann Hesse descrive nel suo libro Siddhartha il suo pensiero sull’insegnamento. Ecco come.
Riflessioni sull’apprendimento e sull’individuo da parte del noto autore europeo Hermann Hesse (1877-1962) nel suo celebre romanzo Siddhartha.
Un estratto del “Piccolo Principe” sui primi esperimenti di creatività dell’autore (Antoine de Saint-Exupéry): il disegno di un boa che viene preso dai grandi per un cappello . Questi giudizi condizionano le future scelte del giovane autore.
“Quanto a coloro i quali, come si usa oggigiorno, con la stessa lezione e lo stesso approccio pretendono di dirigere più menti di misure e forme tanto diverse, non ci si deve meravigliare se, di un’intera popolazione di bambini, ne incontrano a mala pena due o tre che traggono qualche frutto buono dalla loro disciplina.”