L’istruzione parentale è regolata mediante la legislazione vigente che conferma i fondamenti dell’istruzione famigliare in Italia, come esposti nella concatenazione di norme. (8)

E’ rimasto in uno stato di indeterminatezza, sostanziale e formale, l’aspetto legato all’accertamento dell’ottemperanza da parte delle famiglie che non intendono inserire i propri figli in un percorso scolastico. Ne è la riprova il fatto che anche nell’anno scolastico 2017-18 la vigilanza da parte dei Dirigenti scolastici, è avvenuta con modalità estremamente diverse su tutto il territorio nazionale, anche tra realtà geograficamente vicine.

 

prosegue…

 

Note:

(8) Art. 26, comma 3, Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Principio settimo, Dichiarazione dei diritti del fanciullo, approvata il 20 novembre 1959 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e revisionata nel 1989
Artt. 30, 33 e 34 della Costituzione
Art. 147 del Codice Civile: “Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni ….”
Testo Unico del Decreto Legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, Articoli 110-114, 147-150 e 192-193
Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62, artt. 10 e 23
Per ulteriori approfondimenti, si veda questo link.