Sommario
Questa pagina contiene la modulistica utile per intraprendere o continuare il percorso di istruzione parentale. Ciascun documento è scaricabile e modificabile/personalizzabile.
In tutti i casi, sono proposte scaturite dall’elaborazione di LAIF e hanno un valore progettuale e propositivo, ma non istituzionale. Il loro uso non esime il dichiarante/richiedente dalla conoscenza e dalla consapevolezza delle situazioni e delle condizioni che i moduli sottendono.
La responsabilità del loro utilizzo è sempre in capo ai firmatari.
Per agevolare lo studio, alcuni moduli sono accompagnati da link ad approfondimenti; in caso di dubbio, consultate anche le nostre risposte alle domande più frequenti.
Comunicazione di Istruzione Parentale
Il modulo che proponiamo in questa sezione comprende già la autocertificazione delle competenze tecniche o economiche e il ritiro eventuale da scuola. Pertanto non è necessario allegare ulteriori richieste o dichiarazioni.
Per legge, la comunicazione annuale di Istruzione Parentale è il documento necessario e sufficiente per esercitare il diritto-dovere di istruire ed educare direttamente i propri figli.
È una comunicazione, non una richiesta, quindi non implica una risposta.
Essa va consegnata annualmente al Dirigente Scolastico del territorio dei residenza (il Dirigente della scuola che frequentano in genere i ragazzini che abitano nella vostra zona; in caso di dubbio, consigliamo di chiedere in Comune).
Per chi è in età di scuole superiori, si suggerisce di consegnare la dichiarazione di Istruzione Parentale al Dirigente dell’istituto in cui è conservato il fascicolo personale del ragazzo (ad esempio: scuola media o scuola di ultima iscrizione).
La presente comunicazione si presenta:
- al momento dell’avvio dell’istruzione parentale, indipendentemente dal periodo dell’anno
- nel mese di gennaio di ciascun anno, entro la data ultima per le iscrizioni a scuola, nel caso di rinnovo della scelta di istruzione parentale per l’anno scolastico successivo, o anche nel caso di istruzione parentale ad un’età corrispondente alla classe prima primaria.
Consigliamo di inviare la dichiarazione per conoscenza anche al Sindaco del comune di residenza.
Se vostro figlio è iscritto/frequenta una scuola diversa da quella di residenza, può essere utile inviare la stessa comunicazione anche alla scuola in cui è iscritto.
Proponiamo un modulo da adeguare alla propria situazione e compilare: Dichiarazione Istruzione Parentale.
Dovrete inviarla ufficialmente, avendo cura di procurarvi la ricevuta della scuola; potete seguire le stesse procedure che usate per la comunicazione di istruzione parentale:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti allegati siano inseriti nel testo della pec e vengano anche allegati (firmati e scannerizzati).
Le Norme per la dichiarazione annuale dettano i riferimenti normativi per la presentazione della dichiarazione annuale di Istruzione Famigliare.
Per approfondire l’argomento, trovate sul nostro sito le FAQ sulla dichiarazione/comunicazione annuale
Modulo aggiornato e perfezionato in data 24 dicembre 2021. La versione precedente può comunque ritenersi valida. Per maggiori informazioni sull’autocertificazione delle capacità tecniche o economiche vedi la sezione dedicata al modulo di autocertificazione delle capacità.
NOTA BENE:
In base alla nota del Ministero dell’istruzione N. 29452 del 30 novembre 2021, alcuni dirigenti stanno richiedendo ai genitori in istruzione parentale la presentazione del progetto didattico educativo entro il 28 gennaio 2022.
In riferimento al Decreto Ministeriale 8/2/2021 N.5, tuttora in vigore, LAIF ritiene invalida la richiesta di tali dirigenti.
E’ stata pertanto predisposta e messa a disposizione una traccia di risposta alla richiesta anticipata del progetto didattico educativo per aiutare le famiglie che vorranno rispondere alla scuola in quest’ottica.
Dove necessario, l’associazione prevede anche un intervento diretto nella dialettica con i Dirigenti scolastici, con precedenza ai soci nel caso di impossibilità ad evadere tutte le richieste.
Autocertificazione delle capacità tecniche o economiche
La normativa non prevede il possesso di nessun titolo di studio specifico per attuare l’Istruzione Parentale, né abilitazioni all’insegnamento, o altri tipi di qualifiche.
Il Decreto Legislativo 62 del 2017 non menziona una necessità per i genitori di dimostrare il possesso delle cosiddette “capacità tecniche o economiche“.
Tale necessità era però presente nelle norme precedenti e molte circolari continuano a riportarla. Perciò è possibile che il Dirigente scolastico richieda una dichiarazione in questo senso.
Resta il il fatto che manca completamente una definizione delle “capacità tecniche o economiche”, come pure l’indicazione di un’eventuale soglia minima.
Nel caso il DS richiedesse una dichiarazione specifica, oltre a quanto già indicato nella dichiarazione di Istruzione Parentale, è possibile inviare una autocertificazione-capacita’-tecniche-o-economiche.
Abbiate cura di inviarla ufficialmente e di procurarvi la ricevuta della scuola; potete seguire le stesse procedure che usate per la comunicazione di istruzione parentale:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti allegati siano inseriti nel testo della pec e vengano anche allegati (firmati e scannerizzati).
Modulo di ritiro dalla scuola
Nel caso in cui il ragazzino sia già iscritto in un istituto scolastico, è necessario che la scuola effettui la disiscrizione. Ciò dovrebbe avvenire automaticamente, dal momento che l’istruzione parentale è alternativa alla scuola (v. la domanda 1 sul ritiro). Ma non sempre le segreterie delle scuole sono informate su questo. Perciò talvolta può essere utile accompagnare la dichiarazione di istruzione famigliare alla comunicazione di ritiro-da-scuola.
Anche questo dovrete inviarlo ufficialmente, avendo cura di procurarvi la ricevuta della scuola:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti siano inseriti nel testo della pec e non vengano allegati.
Richiesta di colloquio di accertamento, “ai fini della verifica dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione”, in sostituzione dell’esame standard (per il primo ciclo di istruzione)
Qui si trova la richiesta-di-accertamento-ai-sensi-del-D.M.-5-del-2021, sostitutiva di esame di idoneità standard. Si può utilizzare per i primi sette anni di istruzione.
Si intende che il modulo va compilato e personalizzato.
Ricordatevi di inviarla ufficialmente, avendo cura di procurarvi la ricevuta della scuola:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti allegati siano inseriti nel testo della pec e vengano anche allegati (firmati e scannerizzati).
E’ opportuno avanzare tale richiesta dopo aver intrapreso un dialogo costruttivo con il Dirigente.
Si consiglia di farlo dopo aver esplicitato le caratteristiche del proprio approccio all’istruzione parentale mediante il progetto famigliare di Istruzione (esempi in area riservata ai soci).
Si consiglia altresì di corredare la presente domanda del portfolio delle competenze (esempi in area riservata ai soci).
Se richiedete l’esame in una scuola diversa da quella competente per residenza (a cui avete comunicato l’avvio o la prosecuzione dell’istruzione parentale), è opportuno concordare la modalità di comunicazione tra le scuole coinvolte, affinché i due Dirigenti possano agevolmente trasmettersi le informazioni necessarie.
Richiesta di colloquio per l’accertamento per ragazzino con diagnosi di DSA, BES o ADHD – per il primo ciclo di istruzione
Qui si trova il modulo (che va compilato e personalizzato) per la richiesta di colloquio di accertamento per ragazzino con diagnosi di DSA-BES-ADHD. Si può utilizzare per i primi sette anni di istruzione.
E’ opportuno avanzare tale richiesta dopo aver intrapreso un dialogo costruttivo con il Dirigente.
Si consiglia di farlo dopo aver esplicitato le caratteristiche del proprio approccio all’istruzione parentale mediante il progetto famigliare di Istruzione (esempi in area riservata ai soci).
Si consiglia altresì di corredare la presente domanda del portfolio delle competenze (esempi in area riservata ai soci).
Ricordatevi di inviarla ufficialmente, avendo cura di procurarvi la ricevuta della scuola:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti allegati siano inseriti nel testo della pec e vengano anche allegati (firmati e scannerizzati).
Se richiedete l’esame in una scuola diversa da quella competente per residenza (a cui avete comunicato l’avvio o la prosecuzione dell’istruzione parentale), è opportuno concordare la modalità di comunicazione tra le scuole coinvolte, affinché i due Dirigenti possano agevolmente trasmettersi le informazioni necessarie.
Richiesta di esame di idoneità – per il primo ciclo di istruzione
Modulo di richiesta-di-esame-di-idoneita-ai-sensi-del-D.M.-5-del-2021, utile per i primi sette anni di istruzione.
Se richiedete l’esame in una scuola diversa da quella competente per residenza (a cui avete comunicato l’avvio o la prosecuzione dell’istruzione parentale), è opportuno concordare la modalità di comunicazione tra le scuole coinvolte, affinché i due Dirigenti possano agevolmente trasmettersi le informazioni necessarie.
Ricordiamo che la scadenza per la presentazione della richiesta è il 30 aprile (D.M. 05 del 08/02/2021, art. 3 comma 1).
Ricordatevi di inviare il modulo ufficialmente, avendo cura di procurarvi la ricevuta della scuola; potete seguire le stesse procedure che usate per la comunicazione di istruzione parentale:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti allegati siano inseriti nel testo della pec e vengano anche allegati (firmati e scannerizzati).
Richiesta di esame di idoneità – per le superiori
Modulo di richiesta-di-esame-di-idoneita-superiori-aggiornato-12 giugno 2022.
Per la scadenza di presentazione, si consiglia di sentire la scuola prescelta. Non ci risulta una data a livello nazionale, per via dell’autonomia delle scuole.
Ricordatevi di inviare il modulo ufficialmente, avendo cura di procurarvi la ricevuta della scuola; potete seguire le stesse procedure che usate per la comunicazione di istruzione parentale:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti allegati siano inseriti nel testo della pec e vengano anche allegati (firmati e scannerizzati).
Iscrizione all’esame di terza media
Se vostro figlio si accinge a sostenere l’esame conclusivo del primo ciclo (esame di terza media), vi suggeriamo di prendere contatto quanto prima con la scuola che avete scelto (ad esempio in base al PTOF) e di inviare al più presto la Domanda-di-iscrizione-esame-di-terza-media.
Nel 2021 la scadenza per tale domanda era fissata al 20 marzo.
Ricordatevi di inviarla ufficialmente, avendo cura di procurarvi la ricevuta della scuola; potete seguire le stesse procedure che usate per la comunicazione di istruzione parentale:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti allegati siano inseriti nel testo della pec e vengano anche allegati (firmati e scannerizzati).
Se richiedete l’esame in una scuola diversa da quella competente per residenza (a cui avete comunicato l’avvio o la prosecuzione dell’istruzione parentale), è opportuno concordare la modalità di comunicazione tra le scuole coinvolte, affinché i due Dirigenti possano agevolmente trasmettersi le informazioni necessarie.
Iscrizione all’esame di terza media per homeschooler con diagnosi di DSA, ADHD o BES
Se vostro figli ha una diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di A.D.H.D., o ha comprovati Bisogni Educativi Speciali, è consigliabile dichiararlo al momento della presentazione dell’iscrizione all’esame, corredando la domanda di iscrizione con la diagnosi, oltre che con il progetto famigliare.
Un esempio di modulo di Iscrizione all’esame di terza media per homeschooler DSA BES ADHD
Ricordatevi di inviarla ufficialmente, avendo cura di procurarvi la ricevuta della scuola; potete seguire le stesse procedure che usate per la comunicazione di istruzione parentale:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti allegati siano inseriti nel testo della pec e vengano anche allegati (firmati e scannerizzati).
Richiesta di accesso agli atti
Se avete dei dubbi sul modo in cui la scuola ha gestito la vostra pratica o l’esame di idoneità, potete prima di tutto richiedere di visionare i documenti relativi.
A questo link trovate il modulo di istanza/richiesta di accesso agli atti.
Dovrete scaricarlo, compilarlo, cancellare le parti evidenziate in giallo, sottoscriverlo ed inviarlo avendo cura di procurarvi la ricevuta della scuola; potete seguire le stesse procedure che usate per la comunicazione di istruzione parentale:
- o consegnandola personalmente e facendola protocollare; ricordatevi in questo caso di farvi consegnare una copia con il numero di protocollo (che è la vostra ricevuta)
- o inviandola mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (meglio se plico raccomandata)
- oppure spedendola via pec; in tal caso, è meglio che tutti i documenti allegati siano inseriti nel testo della pec e vengano anche allegati (firmati e scannerizzati).