Perché una famiglia sceglie di ottemperare direttamente all’obbligo naturale e normativo di istruire la prole tramite l’homeschooling?

Ogni famiglia ha peculiarità che la caratterizzano, di conseguenza le motivazioni socio-psico-pedagogiche sono di volta in volta diverse. Senza pretesa di esaustività, se ne indicano di seguito le più ricorrenti:

  • questo approccio consente di creare le condizioni affinché i figli possano, attraverso variegate esperienze individuali e sociali, senza barriere spazio-temporali o di età, porre in essere le proprie creative potenzialità ed aspirazioni, coltivare interessi e passioni, valorizzare inclinazioni e talenti; tutte motivazioni che spingono genitori e figli ad agire per soddisfare il naturale bisogno di conoscenza e ricerca di orizzonti di senso e significato, il quale caratterizza ogni essere umano, indipendentemente dall’età.
  • si tratta di un rinnovato approccio educativo, aderente al nuovo scenario storico-culturale e antropologico, che ha radici lontane, ultima tappa del filo rosso che attraversa la storia, da Socrate, Platone, Montaigne, Rousseau, Illic a tanti altri.
  • Inoltre tale approccio si pone in linea, dal punto di vista cognitivo, affettivo e relazionale, con le recenti scoperte delle neuroscienze, con le innumerevoli opportunità, anche di spostamento, che i nuovi mezzi e le nuove tecnologie offrono per accedere alle fonti della conoscenza tipiche del mondo contemporaneo. Possiamo vederlo come un tassello all’interno di un grande mosaico che oggigiorno ha come sfondo un importante e necessario, quindi doveroso, intento: la piena realizzazione degli esseri umani appartenenti ad un’autentica comunità per riequilibrare la presenza umana nel sistema naturale.
  • attraverso questa esperienza, le relazioni famigliari e sociali hanno modo di svilupparsi ed arricchirsi in misura e qualità ottimali per vivere il presente ed orientare il futuro con concreto e fiducioso sguardo verso una umanità realizzata e quindi “…per un nuovo umanesimo…” come riportano le Indicazioni nazionali del 2012 (5) .
  • la validità di tale approccio è dimostrata da diversi studi ed osservatori internazionali sugli esiti, sia a livello professionale, sia a livello accademico e non, degli homeschooler; in particolare, tali studi evidenziano uno sviluppo equilibrato della persona nella sua globalità e un elevato “… indice di soddisfazione nella vita … ”. (6)

 

prosegue…

 

Note:

(5) Dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo” del 2012, capitolo “Nuovo umanesimo”.

(6) https://www.fraserinstitute.org/sites/default/files/Homeschooling2007.pdf