Visioni: le comunità dell’apprendimento

Home » Visioni: le comunità dell’apprendimento

Nell’autunno 2018 L’Associazione Istruzione Famigliare ha indetto una rassegna culturale con l’intento di stimolare la riflessione e l’immaginazione intorno al fenomeno dell’homeschooling.
In questa pagina trovate tutte le informazioni relative alla rassegna, che si è chiusa il 31 gennaio 2019.

A questo link potete trovare tutti i lavori che sono pervenuti in questa rassegna:  https://www.laifitalia.it/contributi-per-la-rassegna-visioni-le-comunita-dellapprendimento/

Qui sotto tutti i dettagli sulla rassegna.

E’ una nuova iniziativa che l’Associazione LAIF ha messo in cantiere per l’autunno 2018: un invito all’immaginazione di chi vuol cimentarsi nel raccontare come potrebbe essere la vita di ognuno e della comunità in un contesto in cui le nuove forme di apprendimento libero fossero diffuse e praticate da gran parte della popolazione.

Sono richieste produzioni letterarie nei vari generi (racconto breve o lungo, romanzo, componimento poetico, grafic novel, testo teatrale, canzone, ecc.), video, cartoon, o altro, le quali saranno raccolte in rassegna, pubblicate sul sito web di LAIF, con la eventuale possibilità di pubblicazione libraria.  Inoltre, verranno selezionati alcuni estratti che saranno oggetto di elaborazione scenica nella forma più consona, a cura di Alessandra Smania & collaboratori.

L’invito è rivolto a tutti, adulti, giovani e giovanissimi, con o senza esperienze di homeschooling. I lavori pervenuti rimarranno di proprietà dell’autore, ma l’associazione LAIF potrà farne liberamente uso in ambito culturale e di promozione, citando l’autore.
Eventuali ulteriori utilizzi saranno concordati con gli autori.

Il termine per la consegna degli elaborati presso la segreteria dell’Associazione (info@laifitalia.it) è il 31 gennaio 2019.

Il fenomeno dell’istruzione famigliare è percepito ancora soprattutto nella sfaccettatura che rende conto dei risvolti personali o dell’istruzione/apprendimento, tuttavia, altri e non meno rilevanti sono i mutamenti che si possono generare a tutti i livelli dell’esistenza e dell’ecologia, della persona e della società. La loro prefigurazione, lungi dall’essere una mera divagazione della fantasia, può rivelarsi un esercizio progettuale, che nel caso specifico della rassegna poggia sull’immaginazione del racconto, della parola o della parola in musica, o altro.
Ogni aspetto dell’esistenza, individuale e sociale, oltre che la conformazione dell’habitat sono suscettibili di profonde metamorfosi, nel passaggio da un approccio di istruzione centralizzata ed indirizzata, ad un altro più libero e legato alle leggi naturali.
Il tutto calato in una visione culturalmente plurima tendente ad un equilibrio sostenibile tra le tensioni inevitabilmente agenti nella vita di ognuno e delle comunità, può far nascere forme nuove di convivenza tra gli umani e tra questi e l’ambiente.

Il futuro ogni giorno ha già girato l’angolo e un altro ne trova poco più in là.

Visioni di nuovi rapporti tra gli esseri del mondo potranno svelarsi in rappresentazioni di realtà possibili e rese vive nella narrazione. Spesso il futuro è visto come “oramai meccanicamente determinato”; chi vive il fenomeno dell’istruzione famigliare/homeschooling sa di poter testimoniare di un percorso “altro”, che può dare speranza di un avvenire con un buon grado di umanità.

Alcuni grandi alberi nascono da un piccolo seme ospitato in un fiore colorato.

Lascia un commento