Diritti e doveri dei soci

Home » Diritti e doveri dei soci
DIRITTI E DOVERI SOCI LAIF
-CARTA DEI SERVIZI-

Aderire e fare parte di una associazione come LAIF, normalmente è una scelta che matura e si concretizza solitamente in un ambiente famigliare, laddove questo nucleo si pone come obiettivo un percorso speciale e fortemente personalizzato dell’istruzione del/la proprio/a figlio/a.  Come tale sarà inteso a livello associativo, seppur la formalizzazione di socio LAIF si riferisce sempre ad un/a singolo/a cittadino, dovuto fra l’altro alla necessità di rendere coerenti gli Statuti e gli atti formali, alle norme e leggi che il nostro Paese dispone.

Tutto lo spirito e le idealità che si muovono dentro questo contesto aggregativo traggono spunto da questo essenziale nucleo sociale, intendendolo ovviamente in senso molto inclusivo e laico, dando perciò spazio ed accoglienza ad ogni forma di genitorialità.

Da tutto questo ne discende che aderire ad un associazione come LAIF significa aderire ad un gruppo di persone, solitamente genitori, che operano e riflettono tenendo sempre al centro del proprio pensiero e della propria prassi questo assunto fondamentale. La adesione alla Associazione rimane ovviamente aperta ad ogni cittadino/a che ne condivide le finalità e lo Statuto e che ritiene di poter dare un contributo essenziale e concreto ai suoi scopi. La adesione formale a LAIF non è consentita in termini di legge a cittadini ancora minorenni e magari protagonisti di un proprio percorso di istruzione famigliare, ma questo non significherà renderli solo beneficiari passivi delle nostre attività, anzi, sarà compito essenziale e centrale del nostro agire renderli partecipi e protagonisti veri a tutti gli effetti.

Aderire a questo gruppo perciò vuole anche dire condividerne gli obiettivi declinati nello Statuto, rispettarne le modalità di funzionamento e di assunzione delle principale decisioni, che si ispirano ai principi della democraticità e della partecipazione. Per questo motivo riteniamo che la costituzione di opportuni organi di gestione, espressione autentica della volontà della assemblea dei soci, siano un reale e concreto esercizio della democrazia. Sarà compito e impegno di ognuno dei soci e degli amministratori di individuare, sempre e comunque, il maggior consenso possibile e laddove possibile ricercare l’unanimità, tenendo sempre in debita considerazione le opinioni altrui, anche qualora siano divergenti e in minoranza. Sarà data cittadinanza ad ogni forma di idea e di opinione che si pone come obiettivo la crescita a lo sviluppo dell’istruzione in famiglia.

Dovere del socio LAIF sarà perciò quello di assumere sempre un atteggiamento propositivo e rispettoso verso tutti i soci, verso gli obiettivi comuni e le modalità di rappresentatività che di volta in volta saranno espresse e votate nella assemblea dei soci, che rimane sempre e comunque sovrana degli indirizzi della associazione.

In nessun momento LAIF si assumerà la rappresentatività di soggetti, famiglie o gruppi che non avranno aderito alla Associazione, seppur impegnati e/o costituiti con le medesime finalità. Questo non esclude affatto la volontà di LAIF di operare in rete e sinergia con altri gruppi, associazioni o singoli cittadini; la cooperazione con ogni famiglia e con ogni espressione democratica della società civile sui temi della istruzione dei/le nostri/e bambini/e e ragazzi/e, sarà un punto di forza vitale e fondamentale per il successo degli scopi associativi.

LAIF non si configura come un tipico soggetto di servizio e consulenza ai singoli soci, offrendo prestazioni o una Carta dei Servizi da acquistare, ma si si configura piuttosto come un soggetto aggregativo e rappresentativo, gratuito e democratico, per la libera espressione di idee e la costituzione di un patrimonio di idee ed esperienze capaci di orientare e sostenere le scelte e le potenzialità creative delle singole famiglie che decidono di aderire.

Sarà perciò diritto di ogni socio attingere a tutti gli strumenti operativi che la Associazione sarà in grado di avviare, di partecipare alla vita democratica della sua comunità, di accedere a tutto il materiale prodotto (originale e non) e di far parte in maniera attiva e sinergica di tutto il patrimonio esperienziale e didattico che i genitori, formatori, professionisti e sopratutto i/le nostri/e bambini/e e ragazzi/e, regaleranno o renderanno disponibile alla Associazione. Sarà altresì diritto di ogni socio chiedere alla Associazione di farsi intermediario presso quelle istituzioni con le quali è tenuta a confrontarsi e con le quali potrebbero avviarsi situazioni di conflitto o di difficoltà.

Sarà obiettivo della Associazione e diritto dei soci costruire, ed usufruire contemporaneamente, di tutti gli strumenti idonei affinché questo luogo possa essere vissuto e foriero di idee ed  iniziative e che individui di volta in volta i propri rappresentanti e portavoce nella relazione con le Istituzioni pubbliche e private con le quali ogni famiglia si trova a confrontarsi nella sua quotidianità.