Il referente di zona è un socio che si rende disponibile a far da tramite tra il Consiglio Direttivo di LAIF e le famiglie che vivono nel suo territorio.

Questo ruolo non ha una durata specifica, ma si ricopre in modo volontario per il lasso di tempo che si ritiene personalmente possibile, compatibilmente con i propri impegni personali.

Al fine di contribuire alla creazione di un’efficace rete di contatti sul territorio nazionale, di favorire una reale conoscenza e rappresentanza dei soci e di consentire una concreta organizzazione delle attività dell’Associazione, egli può:

  • svolgere l’incarico di agevolare il Segretario nelle iscrizioni dei soci
  • favorire la partecipazione di LAIF ad eventi che abbiano attinenza con la mission e lo statuto dell’Associazione; in questi casi, egli dovrà interfacciarsi con il Consiglio Direttivo per raccordare e concordare date, finalità e partecipazione di altri soci;
  • organizzare, laddove ce ne sia la possibilità, incontri con Istituzioni locali che si occupano a vario titolo di diritto all’istruzione; anche in questi casi, egli dovrà interfacciarsi con il Consiglio Direttivo per raccordare e concordare date, finalità e partecipazione di altri soci.

Come per i Comitati Esecutivi, a cui può essere equiparato per Statuto, può disporre di fondi da parte dell’Associazione LAIF per l’organizzazione delle attività, avendo avuto cura di concordare tale iniziativa con il Consiglio Direttivo per verificare la disponibilità degli stessi.

 

Per svolgere l’attività di referente di zona è fondamentale:

  • la condivisione dello Statuto, della Mission e della Vision di LAIF, nonché dei principi ispiratori dell’azione di LAIF sul panorama dell’Homeschooling
  • la condivisione delle linee interpretative sulle tematiche di fondo e quelle emergenti di volta in volta
  • che tutti i referenti LAIF siano in rapporto tra di loro e con il Consiglio direttivo; attualmente esiste un gruppo telegram dei referenti
  • partecipare agli incontri, almeno in numero sufficiente e necessario, ad es. 2/3 all’anno, tra consiglio direttivo e referenti per valutare congiuntamente le situazioni emergenti dagli scenari in divenire. La partecipazione è altamente consigliata. Se non fosse possibile per un numero ragionevole di volte, al referente verrebbe a mancare l’organicità con l’associazione e pertanto l’attribuzione di tale qualifica
  • che non si ingenerino conflitti di interesse fra le attività private del socio referente e le attività dell’Associazione LAIF che rappresenta.
    Il referente LAIF, in tale veste, dovrebbe svolgere la sua azione in termini completamente gratuiti, con la finalità di confermare ed indirizzare l’attenzione e l’approccio al fenomeno, nei termini propri dell’associazione.
    Ad esempio, se un referente per la sua attività privata, dovesse fornire servizi inerenti l’istruzione, non sarebbe accettabile lo sfruttamento della sua rendita di posizione in quanto di figura di rilievo dell’Associazione (nell’indirizzare eventuali contatti per questa ragione a lui giunti) al fine di incrementare la propria attività privata.

Il mandato di referente di zona non viene rinnovato tacitamente di anno in anno ma previa esplicita richiesta dell’interessato/a, o sua manifestazione di disponibilità, corredata dall’esplicita adesione alle linee individuate dall’Associazione e dal Consiglio.

Ecco la lista dei referenti di zona di LAIF:  Referenti di zona