Tardigrado al microscopio

Ciao a tutti, volevo parlarvi di cosa ho visto ieri al microscopio: un TARDIGRADO. Ho il microscopio da un po’ più di un anno ma ho sempre visto ciliati e rotiferi (che sono davvero simpatici!!) ma solo ieri sono riuscito a fare il video ad un tardigrado.

“I tardigradi sono minuscoli invertebrati di cui si contano circa un migliaio di specie identificate finora. Sono noti per la loro straordinaria capacità di sopravvivere in condizioni avverse: pressione estrema, radiazioni, temperatura. Possono restare senza cibo per anni.”

Se vi interessa sapere come faccio per vederli seguite le mie indicazioni: prendete del muschio che trovate per terra, sui muretti o sugli alberi. Cercate di non prendere troppa terra insieme al muschio e mettetelo in ammollo con un po’ di acqua per qualche ora, meglio anche un giorno intero. Poi fate scendere qualche goccia di ammollo, sul vetrino, direttamente dal muschio, e guardate cosa succede attraverso il microscopio.

Ieri ho visto perfino le micro zampette di un tardigrado con le unghie e anche i suoi occhi!

Nel video che ho fatto ieri non si vede benissimo perché la luce era troppo forte e la macchina fotografica con la quale ho ripreso il tardigrado, non fa molto bene i video. Ad occhio nudo è tutta un’altra cosa, per cui consiglio a tutti gli homeschoolers che abbiano questo interesse a provare ad osservare gli esseri viventi che i nostri occhi non vedono. Un tardigrado è grande quanto la punta di uno spillo!

Ogni volta che guardo al microscopio sono felice di vedere i rotiferi, i ciliati e i tardigradi. Oltre a questi animaletti ci sono anche dei micro vermi e degli acari, per cui lavatevi sempre le mani dopo aver toccato il muschio! Il resto devo ancora scoprirlo, ma lo scoprirò presto!

Questo è il mio video:

P.S.: vi lascio qui un link di un video sui tardigradi di Super Quark: è molto interessante, guardatelo perché spiega molte cose su questi animaletti.

4 commenti su “Tardigrado al microscopio”

  1. Grande Matteo!
    Per me é stata una bella lezione di scienze.
    Mi hai fatto venire la curiosità di conoscere anche i ciliati e i rotiferi … non sapevo nemmeno che esistessero.
    Un abbraccio e complimenti per il tuo lavoro.
    Nunzia.

    Rispondi

Lascia un commento