Dopo la pausa estiva torna Ziriguibum con una nuova video-fiaba: Baba Yaga e l’obbedienza.

ZIRIGUIBUM fiabe dal mondo: Meditatio

Il viaggio ininterrotto a bordo dell’autocaravan dell’associazione OIA’, ha ispirato Catarina Capim, cantastorie e mamma homeschooler, alla trasformazione del progetto Ziriguibum. La nuova versione, ora con racconto diretto delle fiabe con l’uso degli oggetti, si chiama Ziriguibum fiabe dal mondo: Meditatio.

Meditatio dal latino significa riflettere, ripiegarsi su un tema, ripensare, cogitare, meditare.

Tramite le fiabe l’associazione OIA‘ propone una riflessione su un tema attinente all’infanzia, in ambito del programma itinerante: osservatorio dell’infanzia, attraverso le storie.

Ogni mese sarà presentata una fiaba proveniente da diverse culture, che servirà come base per una meditazione su un tema specifico. Così Ziriguibum è dedicato ai bambini e allo stesso tempo ai genitori, tutori, educatori e tutti coloro che hanno cura dell’infanzia.

Baba Yaga e l’obbedienza

Con questa fiaba, di origine slava, si propone una riflessione sul tema dell’obbedienza nell’infanzia. Nonostante in ogni cultura esista una modalità particolare per relazionarsi con l’obbedienza, è noto che generalmente dal bambino si pretende l’obbedienza a prescindere.

Perché?

L’obbedienza è un evento naturale e/o necessario?

Esiste una differenza tra obbedienza e responsabilità?

Prevedendo tracce di delusione, avvertiamo che non saranno offerte le risposte, ma un invito a meditare vivamente.

 

Ecco il video di Baba Yaga e l’obbedienza.

 

Potete trovare le fiabe precedenti del progetto Ziriguibum a questo link.

Vi consigliamo di visitare la rubrica di Nino, giovane homeschooler e collaboratore al progetto Ziriguibum come addetto alle riprese.

Buona visione!

 

Baba Yaga e l’obbedienza – ZIRIGUIBUM fiabe dal mondo

Un pensiero su “Baba Yaga e l’obbedienza – ZIRIGUIBUM fiabe dal mondo

  • 30 Ottobre 2021, 15:37 alle
    Permalink

    Complimenti, ho ascoltato con piacere e tanto interesse. ❤

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *