Con questa nuova video fiaba dal mondo del progetto ZIRIGUIBUM MEDITATIO – Il Mangiatore e la Rabbia, l’associazione OIA’ augura a tutti un buon Natale!
Tramite le fiabe l’associazione OIA’ propone una riflessione su un tema specifico attinente all’infanzia, così ZIRIGUIBUM è dedicato ai bambini e allo stesso tempo ai genitori, tutori, educatori e tutti coloro che si occupano della cura dell’infanzia.
Il Mangiatore e la Rabbia
Questa fiaba è stata creata liberamente da un gruppo di bambini di 6/7 anni di origine nord africana, nel laboratorio creativo dell’associazione OIA’ in Sicilia.
La loro fiaba è ricca di simboli importanti per urgenti riflessioni.
Il tema della rabbia pone diverse domande:
- Quando la rabbia è distruttiva? E quali sono le conseguenze?
- Perché e come nutriamo e conserviamo la rabbia?
- Perché la rabbia sociale si diffonde? E quali sono le conseguenze per l’ambiente?
- Esiste un modo di trasformare l’energia della rabbia in un’azione creativa?
Queste riflessioni sono state regalate dai bambini e sono appropriate per tutti noi, ma principalmente per tutti coloro che scelgono strade diverse dal binario principale, coloro che possiamo definire Pionieri, Creatori della propria vita. Perciò queste riflessioni sono dedicate ai genitori e bambini in istruzione parentale.
Buona riflessione!
Errata citazione: il poema di Pablo Neruda è “E come si chiama quel mese che sta tra Dicembre e Gennaio”
Il libro delle domande di Pablo Neruda
A questo link trovate le fiabe precedenti del progetto ZIRIGUIBUM MEDITATIO
Fantastica come sempre! Grazie! Speriamo davvero che ogni rabbia, piccola o grande, possa trasformarsi sempre in qualcosa di costruttivo..
Grazie Antonella! Ogni gesto di gentilezza e apprezzamento è già un cammino per la trasformazione. È presente nel tempo che hai speso per creare il tuo commento, ed è presente in ogni piccola cosa. Grazie.