12 settembre 2021
Oggi il mio animale preferito è il coelophisis.
Il coelophisis (pron. celofisis) appartiene al superordine dei dinosauri. Infatti i dinosauri sono solo un superordine (la classe è quella dei sauropsidi). Ma torniamo alla tassionomia. Il coelophisis è poi nell’ordine dei saurischi (bacino da lucertola), nel sottordine dei teropodi (piedi di belva), nell’infraordine dei coelophisoidei, come il dilophosauro, nella famiglia dei coelophisidi, come il protocompsognato, e nel genere coelophisis, specie coelophisis bauri.
Grazie ai fossili (ossa pietrificate) sappiamo la forma dei dinosauri e persino la loro alimentazione, ma non i loro colori. Quindi non vi posso descrivere i colori del coelophisis, ma soltanto la forma e la grandezza. Questo animale era, come tutti i primi dinosauri, un dinosauro agile e slanciato. Aveva collo lungo e testa piccola, i denti erano appiattiti e con il bordo seghettato. Era lungo da 1 a 3 metri, con un’altezza intorno al metro e un peso tra i 15 e i 20 chilogrammi.
Il coelophisis si nutriva di piccoli rettili e pesci, ma anche… dei propri piccoli, come scoperto in alcuni resti fossili. Riuscite ad immaginarvi di mangiare i vostri bambini!? Eppure questi rettili lo facevano, e non di rado!
Forse mangiavano i loro piccoli quando c’era carenza di prede (come fanno i lucci) o forse si cibavano di cuccioli di altri coelophisis, non facendo distinzione dagli animali dell’epoca.
Questo animale apparve nel triassico, il primo periodo dell’era mesozoica, e fu uno dei primi dinosauri. I suoi fossili, tra cui quello che ho ricopiato con la pasta da modellare nell’immagine qui presente, sono stati rinvenuti in America, nel New Mexico. Il periodo triassico fu un periodo secco ed era difficile vivere. Per questo il coelophisis sviluppò una dentatura da carnivoro, zampe agili e uno stomaco atto a digerire di tutto. Alla fine del triassico il coelophisis scomparve, ma non senza aver trasmesso i suoi caratteri ad altre famiglie di dinosauri, come i compsognatidi e i prosauropodi (come il plateosauro), che furono gli antenati dei sauropodi (come il famoso brachiosauro).
Il coelophisis mi piace perché fu uno dei primi dinosauri e diede origine ad altri gruppi di dinosauri. In più era agile, intelligente e versatile, doti che è bello avere.
Beniamino Allegro Bolis, homeschooler di 10 anni e mezzo