Lo scoiattolo

23 novembre 2021

Oggi il mio animale preferito è lo scoiattolo.

Lo scoiattolo appartiene alla classe dei mammiferi, all’ordine dei roditori (come i topi), alla famiglia degli sciuridi (come le marmotte) e al genere sciuris, specie sciurus vulgaris.  Il genere sciuris ha un’altra specie, lo scoiattolo grigio (sciurus carolinensis), ma mi piace di più quello rosso.

Lo scoiattolo ha il pelo marrone rossiccio, con le parti ventrali e la punta del muso biancastre.  Ha le orecchie sormontate da un pennacchio di peli.  La coda è molto voluminosa e pelosa.  Le sue zampe posteriori sono molto sviluppate e munite di artigli, che gli servono per arrampicarsi.  Questo animale è lungo 20 – 28 centimetri, ha la coda lunga 14 – 24 centimetri e pesa 230 – 280 grammi.

Lo scoiattolo vive nei boschi dell’Europa, ad eccezione delle isole mediterranee, dei monti transilvani occidentali (in Bulgaria), della Dobrugia* e dei monti balcani (ancora in Bulgaria).

Questo sciuride mangia soprattutto semi, granaglie, frutti e bacche.  Mangia anche cortecce di alberi, erbe, insetti, funghi e piccoli vertebrati.

Lo scoiattolo è solito nascondere le nocciole sottoterra.  Quando ne avrà bisogno le dissotterrerà e le mangerà.
il nemico principale dello scoiattolo è la martora.  Per sfuggirle, questo roditore perde la coda quando la martora l’afferra; dopo un po’ di tempo gli ricrescerà.
Questo piccolo roditore costruisce dei nidi a forma di palla con l’entrata tonda.  A volte abita in nidi di uccelli e anche in casette artificiali messe sugli alberi dall’uomo.

Lo scoiattolo mi piace perché è piccolo, carino, ingegnoso e agile.  In più ho un piccolo peluche come questo animale che mi piace tantissimo e da piccolo ci dormivo insieme.

* Zona costiera bulgara e rumena.

Beniamino Allegro Bolis, homeschooler di 10 anni e mezzo

Puoi vedere gli altri miei animali preferiti alla pagina:  Il mio animale preferito.

2 commenti su “Lo scoiattolo”

Lascia un commento