Ciao a tutti, oggi ho preparato degli indovinelli sui mestieri. Siete pronti a rispondere? Iniziamo!
- Qual’è il colmo per un idraulico?
Non vedere un tubo!
- Qual’è il colmo per un botanico?
Sentirsi sulle spine!
- Qual’è il colmo per un botanico spaventato?
Tremare come una foglia!
- Qual’è il colmo per un pescatore?
Non saper che pesci pigliare!
- Qual’è il colmo per un cavaliere in un rudere?
Crepare!
- Qual’è il colmo per un orologiaio?
Non vedere l’ora di finire il lavoro!
- Come si uccide un orologiaio?
Col-pendolo!
- Il sarto ciarliero non parla più, cosa gli è successo?
Ha perso il filo del discorso!
- Qual’è il colmo per un cuoco esperto?
Cadere dalla padella alla brace!
- Qual’è il colmo per un ortolano?
Non importargliene un fico secco se non cresce un cavolo nel suo orto!
Vi sono piaciuti questi indovinelli? Erano difficili? Ne sapete altri? Se li sapete, potete scriverli nei commenti!
Teodoro Libero Bolis, homeschooler di 8 anni
Per altri intermezzi divertenti segui il link: https://www.laifitalia.it/category/news/intermezzo-divertente/
Indovinelli sui mestieri
Qual è si scrive senza apostrofo. Se i bimbi leggono l’errore rischiamo di memorizzarlo
Già! Rischiamo di memorizzarlo … o rischiano di memorizzarlo… ?
Ad ogni modo, su questo punto esistono anche pareri diversi: i bambini lasciati liberi di imparare hanno la capacità di accorgersi, prima o poi, che qualcosa non va. E quindi riescono ad auto-correggersi.
Sulle esperienze che comunemente chiamiamo “errori”, sul loro ruolo cardine nel processo di apprendimento e sul danno delle “correzioni” abbiamo riflettuto in altre sedi. Qui rimando a due contributi soltanto: https://www.laifitalia.it/2019/02/10/john-holt-2/ e https://www.laifitalia.it/2019/08/07/lerrore-del-bambino/.
L’articolo di questo commento è stato scritto da un bambino di otto anni, che si diverte a “giocare” con il linguaggio e ad elaborare pensieri nuovi attraverso i “giochi di parole” che inventa. Si veda la rubrica che lui cura direttamente: https://www.laifitalia.it/category/news/intermezzo-divertente/.
Viviamo in un’epoca in cui le prove INVALSI ci rimandano un quadro di maturandi che, in misura quanto meno preoccupante, già in periodi pre-pandemici faticavano a capire un testo semplice in italiano (https://www.invalsiopen.it/risultati-secondaria-secondo-grado-prove-invalsi-2019/) e che nel 2021 non hanno raggiunto il “livello minimo” in italiano per il 44% dei casi (https://www.invalsiopen.it/risultati/risultati-prove-invalsi-2021/).
Alla luce di questi dati, mi pare che l’abilità di un ragazzino di lavorare sul linguaggio possa essere almeno apprezzata, anche se sbaglia l’apostrofo.
Saluti.
Bravo Teodoro!! Molto divertenti questi indovinelli!! Soprattutto il n.7 e il n.10!! Noi sinceramente non avevamo neanche notato l'”errore”..e poi come diceva Gianni Rodari: “Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa.” Ciao da mamma Antonella e Martin
Bravo !!! Ho fatto una bella risatina! 😃