3 novembre 2022
Oggi il mio animale preferito è il topo.

immagine di topo

Il topo appartiene alla classe dei mammiferi, all’ordine dei roditori (come lo scoiattolo), alla famiglia dei muridi (come i ratti) e al genere mus, specie mus musculus. Mus musculus viene dal latino e vuol dire “topo topolino”.

Il topo è di colore marrone scuro, ma esistono esemplari melanici (neri o grigi), o albini (bianchi). Ha orecchie grandi, coda lunga ad anelli, muso a punta, occhi neri e tondi e zampe piccole. Il topo è lungo 14 – 18 centimetri, di cui la metà rappresenta la coda, e pesa 10 – 30 grammi.

I topi vivono in tutte le pianure, città e boschi con una temperatura mite e si possono adattare a molti climi diversi.

Questo roditore mangia erbe, insetti, semi, cortecce e frutti. In rari casi, può mangiare addirittura dei cavi o della plastica.

Il topo inizia a riprodursi all’età di tre mesi ed è estremamente prolifico, cioè fa tantissimi cuccioli. Fa molti figli perché è molto predato, e ciò gli assicura di non estinguersi.
Ecco un grafico che ho fatto che mostra quale sarebbe la famiglia creata da una coppia di topi in un anno, se un sesto di ogni figliata sopravvivesse. Un punto corrisponde a un cucciolo di una figliata (in media sei cuccioli).

Alla fine, ci sono 2232 topi e visto che solo un sesto rimane, il grafico è abbastanza realistico.

Il topo mi piace perché è piccolo (mi piacciono le cose piccole!), carino, intelligente e adattabile. Un giorno, durante una passeggiata, un topo ha attraversato il sentiero ed è salito sulla mia scarpa. Mi ha guardato per un pochino e poi è andato via. Era proprio carino! Da allora i topi mi sono piaciuti molto.

 

Beniamino Allegro Bolis, homeschooler di 12 anni.

Puoi vedere gli altri miei animali preferiti alla pagina:  Il mio animale preferito.
Il topo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *