Verso l’accertamento 2024

verso l'accertamento 2024

Su richiesta di alcune famiglie, intorno alla metà-fine di maggio 2023 si sono costituiti alcuni gruppi di studio con il coordinamento di LAIF.
Sono riservati ai genitori che desiderano avviare con il Dirigente scolastico un dialogo finalizzato ad ottenere un accertamento più rispettoso del percorso di istruzione parentale, rispetto all’esame standard.

Gli obiettivi

Naturalmente, ciascuno ha una sua visione, una sua situazione personale, una sua storia con gli esami e dei propri obiettivi. Ma l’elemento comune è la ricerca di un approccio adeguato per argomentare il bisogno e la liceità di una verifica del dovere di istruzione che sia rispettosa del percorso di ciascun bambino/ragazzo.

L’esperienza ci insegna che ciò è possibile. Finora ogni anno ci sono state famiglie, anche se poche, che hanno sostenuto nella scuola pubblica accertamenti diversi dal classico esame, validi al fine della verifica del dovere di istruzione.
Pare di poter ipotizzare che, laddove la preparazione e la consapevolezza genitoriale incontrino una certa apertura, disponibilità e inclusività nel Dirigente, possano scaturire delle esperienze virtuose nella piena legittimità.

Inutile sottolineare che le vicende di questo tipo si concentrano essenzialmente nel primo ciclo di istruzione, mentre nel secondo ciclo esse sono a dir poco rare. Pare che nel primo biennio delle superiori sia possibile trovare minore rigidità che nel secondo.
Nel caso delle superiori, quindi obiettivo primo è quello di scandagliare insieme se esistono dei margini di manovra per un accertamento rispettoso alle superiori.
Appunto perché la visione pionieristica non ci manca, vogliamo prepararci bene, senza alimentare illusioni: alcuni genitori si sono posti l’obiettivo di fare il tentativo di sostenere la propria scelta di un accertamento consono all’esperienza di istruzione parentale.

Chi è interessato a questo percorso, può ancora inserirsi, anche se non per molto tempo.

Il metodo

Si farà un percorso di consapevolezza, un lavoro di lettura e riflessione, accompagnato e stimolato da momenti di discussione e condivisione.

I testi di riferimento saranno almeno, ma non solo, i testi normativi che costituiscono le “norme generali sull’istruzione” (art. 33 della Costituzione):

I gruppi verso l’accertamento 2024

Al momento, si è deciso di costituire due gruppi, uno per il primo ciclo di istruzione (elementari e medie) ed uno per il secondo (scuole superiori).

Al gruppo del primo ciclo possono partecipare:

  • i genitori di bambine/i già in età di primo ciclo di istruzione (6-13 anni)
  • i genitori di bambine/i non ancora in età di primo ciclo, dove è già maturato il pensiero di un apprendimento non strutturato
  • tutti i referenti LAIF

Al gruppo del secondo ciclo possono partecipare:

  • i genitori di ragazze/i già in età di secondo ciclo di istruzione (14-18 anni)
  • i genitori di bambine/i fra gli 11 ed i 13 anni, dove è già maturato il pensiero di un apprendimento non strutturato alle superiori
  • tutti i referenti LAIF

L’iniziativa non è rivolta ai genitori di ragazze/i che si preparano a sostenere la maturità da privatisti.

Massimo 10 partecipanti per gruppo; se necessario, ci si dividerà in sottogruppi.

Gli incontri verso l’accertamento 2024

Gli incontri si svolgeranno tutti online, sulla piattaforma zoom, la sera, con un ritmo di 1-2 al mese, a seconda delle disponibilità/esigenze del gruppo. Non sarà una conferenza, né una lezione, ma un cammino di consapevolezza.

Non ci saranno registrazioni.

Alcuni gruppi hanno già fatto un primo incontro conoscitivo in giugno, dove ci si è dati appuntamento per i primi di settembre 2023.

La partecipazione

L’iscrizione all’associazione LAIF non è un requisito per l’inserimento nei gruppi, anche se è gradita.

È necessaria però una partecipazione proattiva, fatta di condivisione di riflessioni, di contributi spontanei, di momenti di lettura e studio. È assolutamente raccomandata la telecamera accesa. È infatti richiesto uscire dalla modalità scolastica del docente che spiega e dei discenti che ascoltano; chi si aspetta questo, resterà deluso.
Proprio perché il tutto è pensato in vista di una dialettica con il dirigente, è indispensabile prepararsi a parlare, ad usare la terminologia corretta e ad argomentare al meglio.
Perciò è richiesta una cooperazione efficace al progetto, per tutta la durata dello stesso.

Per gli stessi motivi, non sarà possibile inserirsi nel percorso dopo la fine del mese di settembre 2023.

Per far parte del progetto, è necessario contattare Nunzia di LAIF via email, specificando in quale gruppo si desidera essere inseriti.

Sul canale YouTube di LAIF si trovano diversi video sull’accertamento.

4 commenti su “Verso l’accertamento 2024”

  1. Buonasera, sono una nonna. L’esperienza di seguire l’istruzione familiare è stata lasciata a me. Possi iscrivermi ugualmente?
    Grazie
    elisabetta
    3705210817

    Rispondi

Lascia un commento