Sommario
L’istruzione parentale
Qui di seguito alcuni documenti pdf scaricabili, utili alla comprensione del fenomeno “istruzione parentale”:
l’istruzione famigliare – definizione, motivazioni, tipologie
Principali riferimenti normativi dell’istruzione parentale
Riferimenti bibliografici sull’istruzione parentale
L’associazione LAIF
Da questa sezione potete scaricare la presentazione dell’associazione LAIF:
Gli eventi
-
Costa Masnaga (LC), “Racconti di educazione naturale: pensieri ed esperienze”, 4 dicembre 2019 alle ore 18.30 presso Barycentro – Comunicato stampa
- Introduzione a cura di Claudia Dal Zotto, mamma homeschooler, consigliera LAIF
- Presentazione del libro Pedagogia del bosco (Terra Nuova Edizioni), da parte dell’autrice Selima Negro, tra le fondatrici di un asilo nel bosco
- Conclusioni di Sergio Leali, Presidente LAIF
-
Parma, Festival “Mille e un bambino – Per un’educazione consapevole”, 23 e 24 novembre 2019 – Convegno LAIF “Istruzione parentale, una scelta consapevole“, 23 novembre 2019 ore 15
- In principio erano i genitori, a cura di Sara Contavalli, mamma homeschooler e doula (vai al video)
- L’istruzione parentale nell’evoluzione degli stili di apprendimento, a cura di Giulia Pecis Cavagna, insegnante, counselor in PNL Umanistica integrata, musicoterapista (vai al video)
- La narrazione come canale di apprendimento, a cura di Alessandra Smania, professionista in tecniche narrative e arti sceniche
- La famiglia protagonista di una scelta consapevole e di responsabilità, a cura di Sergio Leali, papà homeschooler, presidente LAIF, già amministratore comunale
-
San Vito di Brendola (VI), “Istruzione parentale e suo accertamento“, incontro LAIF, 28 settembre 2019
- testimonianze di famiglie del posto
- “Genitorialità responsabile sottesa alla scelta dell’istruzione familiare“, a cura di Giulia Pecis Cavagna, insegnante, counselor in PNL Umanistica integrata, musicoterapista
- “Responsabilità e rapporto con le istituzioni, natura dello stesso, incongruenze e salti logici“, a cura di Sergio Leali, papà homeschooler, presidente LAIF, già amministratore comunale
- “Il concetto di istruzione parentale” a cura di Giulia Pecis Cavagna, insegnante, counselor in PNL Umanistica integrata, musicoterapista
- “Le proposte di LAIF: progetto famigliare, sperimentazione, accertamento, ecc. “, a cura di Sergio Leali, papà homeschooler, presidente LAIF, già amministratore comunale
-
Ponte Nelle Alpi (BL), “L’istruzione parentale in ambito famigliare – un approccio possibile all’apprendimento“, incontro LAIF, 30 agosto 2019
- Testimonianza creativa di Matteo Bonotto, unschooler di 10 anni (guarda il video)
- Musiscuola, testimonianza creativa di Michela Bellia (guarda il video)
- Inquadramento concettuale e normativo dell’istruzione parentale, a cura di Sergio Leali, papà homeschooler, presidente LAIF (guarda il video)
- Riferimenti culturali dell’istruzione parentale, a cura di Morena Franzin, Kinesiologa, mamma homeschooler e Editor per il sito LAIF (guarda il video)
- What a Beautiful Day, testimonianza creativa di Marco Leali, cantautore sedicenne in apprendimento libero (guarda il video)
- Varie tipologie di istruzione parentale, a cura di Sergio Leali, papà homeschooler, presidente LAIF (guarda il video)
- La realtà bellunese, a cura di Morena Franzin, referente LAIF per la provincia di Belluno, Kinesiologa, mamma homeschooler e Editor per il sito LAIF (guarda il video)
- It’s Time, testimonianza creativa di Marco Leali, cantautore sedicenne in apprendimento libero (guarda il video)
-
Manerba del Garda (BS), “There is no planet B – Garda Ecofestival“, 24 e 25 agosto 2019 – Convegno LAIF “Possibilità di cambiamento nel sistema dell’istruzione”, 25/08/2019
- Homeschooling in famiglia, con LAIF, a cura di Phoebe Raye Carrara, trovi il video a questo link
- Gioco è apprendimento, a cura di Barbara Arduini, accompagnatrice della scuola nel bosco San Giorgio in Salici (VR)
- “Istruzione e responsabilità genitoriale”, a cura di Sergio Leali, trovi il video a questo link
Durante la conversazione successiva si è risposto ad alcune domande:
-
-
- La scuola è ancora il luogo privilegiato per l’educazione e lo sviluppo delle competenze? (guarda il video)
- I genitori sono in grado di insegnare le varie materie? (guarda al video)
- Il fatto di crescere senza scuola non rappresenta forse un handicap sul piano professionale e sociale? (guarda il video)
- Sono possibili forme di collaborazione fra la scuola e le famiglie in istruzione parentale? (guarda il video)
- Si sta lavorando ad un dialogo con le istituzioni scolastiche? (guarda il video)
-
La conversazione che ne è scaturita è stato anche l’occasione per ulteriori riflessioni, come ad esempio i recenti risultati delle Prove INVALSI 2019 (la scuola luogo di istruzione e di educazione?) e l’evoluzione nel panorama degli attori della trasmissione delle conoscenze.
-
Padenghe sul Garda (BS), “Educare e istruire“, Associazione Il Mosaico, 16 maggio 2019 – LAIF partecipa
- Inquadramento normativo dell’homeschooling, a cura di Sergio Leali, video a questo link
-
Chiari (BS), “Fiera del Bambino naturale“, 13 e 14 aprile 2019 – Incontro LAIF: “Conversazioni su homeschooling e unschooling“, domenica 14 aprile 2019 ore 17
- Homeschooling è scelta, a cura di Phoebe Raye Carrara, il video a questo link
-
San Giorgio in Salici (VR), “Famiglia, istruzione e nuove pratiche educative“, 27 ottobre 2018
- Il closlieu – per un’ecologia dell’infanzia, a cura di Barbara Arduini, praticien di educazione creatrice (vai al video)
- Per un lavoro compatibile con i tempi della famiglia, a cura di Elisa Rocchi, mamma creativa
- Imparare le lingue? Un gioco da ragazzi, a cura di Nunzia Vezzola, docente di lingue straniere e mamma homeschooler (vai al video)
- Esami? Report degli incontri con gli uffici MIUR, a cura di Sergio Leali, papà homeschooler e presidente LAIF (vai al video)