
Sta avviandosi in questi giorni (fine estate 2018) una nuova iniziativa di LAIF: “La mappatura”, vale a dire una fase di raccolta e di analisi dei dati relativi alle situazioni di positività, negatività o comunque di rilievo che si verificano nei territori di vita dei soci LAIF.
Sulla base della rappresentazione che via via emergerà, LAIF sarà nelle condizioni di poter meglio progettare delle azioni commisurate alle specificità riscontrate ed alle risorse disponibili.
Per poter dar corpo ad una nostra presenza più diffusa ed attiva nei territori, sarà avviata una stagione di incontri di approfondimento e studio (soprattutto via skype o zoom) tra gli associati e le persone interessate, per arricchire nello scambio reciproco il nostro bagaglio condiviso di pensieri e parole in merito all’istruzione familiare.
La messa in comune delle esperienze concorrerà a comporre il racconto di una storia vera, che per questo potrà esser d’aiuto o di conforto nelle specifiche situazioni locali e potrà proporsi autorevolmente all’ascolto dei soggetti istituzionali con cui ci si potrà rapportare.
Si potrà partecipare sempre alla “mappatura” durante tutto l’anno, ogni anno, accedendo all’apposita sezione dedicata, nell’area soci del sito dell’associazione www.laifitalia.it.
Chi volesse rendersi disponibile per collaborare con il Comitato Esecutivo che lavora a questo progetto, è pregato di contattare la referente Giulia Pecis Cavagna all’indirizzo: servota@libero.it
Grazie!