Al centro del cambiamento, i temi dell’educazione e dell’istruzione – convegno LAIF

Home » Media » Comunicati stampa » Al centro del cambiamento, i temi dell’educazione e dell’istruzione – convegno LAIF

Nell’ambito di “There is no palnet B – Garda Ecofestival”, LAIF curerà un convegno domenica 25 agosto con inizio alle ore 12 sul tema “Possibilità di cambiamento nel sistema dell’istruzione”.

Interverranno:
• Phoebe Raye Carrara – Segretaria e cofondatrice di LAIF su “Homeschooling in famiglia, con LAIF
• Barbara Arduini – Accompagnatrice della scuola nel bosco San Giorgio in Salici (VR) su “Gioco é apprendimento
• Sergio Leali – Presidente LAIF su “Istruzione e responsabilità genitoriale”.

Il tema dell’istruzione e dell’educazione è oggettivamente centrale ed imprescindibile per un qualsiasi progetto di cambiamento e di innovazione sociale, ambientale, personale ed etico.
La profonda e drammatica crisi del sistema dell’istruzione e dell’educazione richiede una presa di coscienza, una riflessione approfondita e non banale.
Emerge sempre più la necessità di una ripresa in carico delle proprie responsabilità da parte di chi partecipa a questo sistema: famiglie, scuola , media, rete, istituzioni civili e religiose, mondo adulto in generale.
Legge di natura, norme a carattere universale e la costituzione italiana assegnano ai genitori la responsabilità dell’educazione e dell’istruzione della prole.
I quotidiani fatti di galoppante perdita di capacità di abitare intelligentemente e rispettosamente il pianeta, ed in Italia , ma non solo, la riduzione notevole del grado di istruzione (vedi recenti dati INVALSI, ecc.), vengono attribuiti alla presunta scarsa qualità della scuola.
E’ chiaro che un approccio onesto non può assumere una visione così superficiale e fuorviante.
Possiamo ripetere in continuazione, come effettivamente avviene, che la scuola è inadeguata, non più qualificata, obsoleta, ma questo non è altro che una confortevole alimentazione di un alibi … che non regge.
Le soluzioni a problemi complessi non possono essere sbrigative e superficiali; nel caso della gravissima crisi del sistema dell’educazione dell’istruzione si evidenzia una presenza sempre più deresponsabilizzata di soggetti che dovrebbero invece assumere un ruolo propositivo e progettuale.
LAIF, L’Associazione per l’Istruzione Famigliare, la prima realtà associativa a livello nazionale, dà il proprio contributo di esperienza e riflessioni, partendo e muovendosi nell’ambito delle responsabilità genitoriali e familiari.
Per la comunicazione di domenica sono stati selezionati tre temi che testimoniano come il fenomeno “istruzione parentale” (homeschooling) sia portatore di profonde e virtuose innovazioni sia nella sfera della crescita personale, che della presenza attiva dell’individuo nella comunità civile e nell’habitat naturale.
Gli associati ed i simpatizzanti di LAIF hanno intrapreso seriamente la strada dell’azione e del cambiamento con una scelta di grande responsabilità e razionalità civica.
Anche , ed in particolar modo per le comunità gardesane, la crescita delle future generazioni in un ambito di apprendimento ricco dal punto di vista umano e conoscitivo, è condizione indispensabile per poter sperare in stagioni di benessere, solidarietà civile, ed equilibrio ambientale. Se non vi è coscienza e piena consapevolezza del proprio essere abitatori di un luogo, non se ne apprezza il valore e non se ne mette in atto la cura.
LAIF sarà ben lieta di confrontarsi con quanti, convocati a Manerba dal DES BASSO GARDA, e convenuti per la medesima inquietudine per il presente cercano ora pratiche virtuose anche per il futuro.

Lascia un commento