Possibilità di cambiamento nel sistema dell’istruzione

Home » News » Resoconti di eventi » Possibilità di cambiamento nel sistema dell’istruzione

All’indomani dell’evento Garda Ecofestival There is no planet B, organizzato dall’associazione  Verso il Des del Basso Garda e in collaborazione con alcune piccole e grandi realtà locali; vi raccontiamo come è andata. LAIF, L’Associazione Istruzione Famigliare ha partecipato con uno stand informativo nei due giorni del 24 e 25 agosto e con un convegno dedicato alla possibilità di cambiamento nel sistema dell’istruzione, nella giornata del 25 agosto 2019.

Siamo stati in tanti coinvolti per la gestione del nostro piccolo semplice spazio informativo:  ben 8 diverse famiglie associate a LAIF si sono alternate e accompagnate per l’allestimento del banchetto, l’informazione ai passanti curiosi e alle famiglie interessate.  Abbiamo raccolto e benvenuto come in altre occasioni alcuni simpatizzanti, che si sono iscritti alla nostra newsletter.

Il Garda Ecofestival There is no planet B ha offerto a LAIF l’occasione di entrare in relazione e in sinergia con diversi attori del cambiamento della zona gardesana al crocevia fra le provincie di Mantova, Brescia e Verona. Nel contempo, l’evento ci ha dato la possibilità di sottolineare l’importante contributo dell’istruzione parentale all’evoluzione che stiamo vivendo.

Nella giornata di domenica, oltre all’info point, LAIF ha organizzato anche un convegno dal titolo “Possibilità di cambiamento nel sistema dell’istruzione”.

Il pubblico, molto partecipe e coinvolto, ha apprezzato gli interventi:

  • Homeschooling in famiglia, con LAIF”, Raye Carrara – Segretaria e cofondatrice di LAIF  (la registrazione video si trova a questo link)
  • Gioco é apprendimento”, Barbara Arduini – Accompagnatrice della scuola nel bosco San Giorgio in Salici (VR) (la registrazione video si trova a questo link)
  • Istruzione e responsabilità genitoriale”, Sergio Leali – Presidente LAIF (la registrazione video si trova a questo link)

Le domande che hanno caratterizzato il dibattito sono state interessanti e sentite ed hanno offerto ulteriori spunti di riflessione. Ad esempio, si è risposto, tra l’altro, ad alcuni dubbi diffusi sull’istruzione parentale:

  • La scuola è ancora il luogo privilegiato per l’educazione e lo sviluppo delle competenze? (Trovate il video a questo link)
  • I genitori sono in grado di insegnare le varie materie? (ecco il link al video)
  • Il fatto di crescere senza scuola non rappresenta forse un handicap sul piano professionale e sociale? (per accedere al video clicca qui)
  • Sono possibili forme di collaborazione fra la scuola e le famiglie in istruzione parentale? (link al video)
  • Si sta lavorando ad un dialogo con le istituzioni scolastiche? (guarda il video)

Il dibattito è stato anche l’occasione per ulteriori riflessioni, come ad esempio i recenti risultati delle Prove INVALSI 2019 (la scuola luogo di istruzione e di educazione?) e l’evoluzione nel panorama degli attori della trasmissione delle conoscenze.

Ringraziamo sentitamente l’organizzazione dell’Ecofestival, per averci coinvolto in questo proficuo momento di riflessione e per aver condiviso con noi un bellissimo intenso week end, pieno di persone e di fermento positivo.

Ed ovviamente un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e alle famiglie socie di LAIF che hanno contribuito alla buona riuscita di questo week end!

Alla prossima!

Lascia un commento