Abbiamo il piacere di condividere un contributo di Irene Diani (che si presenta qui sotto):
Ciao a chi leggerà il mio scritto e guarderà i lavori pubblicati.
Dopo 8 anni di istruzione famigliare e quindi al termine della licenza media ho scelto di fare un’altra esperienza scolastica: il liceo linguistico statale.
A settembre 2019 mi sono iscritta al liceo linguistico poiché lo studio delle lingue straniere è una
delle mie passioni che ho coltivato fin da piccola.
È stato davvero un bellissimo anno e anche con la didattica a distanza mi sono trovata davvero
molto bene, soprattutto grazie al fatto che ero già abituata a studiare anche in tal modo.
Sicuramente andare a scuola è tutto un altro modo di fare, ci sono le verifiche, le interrogazioni
e le valutazioni… il punto dove ho fatto più fatica è stato, appunto, la gestione emotiva ed
organizzativa delle verifiche-valutazioni. Piano piano mi sono abituata e sono migliorata molto.
Per il resto, invece, mi sono trovata benissimo, non ho avuto alcuna difficoltà nella
“socializzazione” e quindi a relazionarmi con i compagni di classe e con i professori, che ho
trovato molto disponibili anche se alcuni con qualche chiusura e rigidità.
Abitando lontana dalla sede dell’istituto scolastico, mi svegliavo molto presto, verso le
5.30/6.00, quindi l’inizio è stato molto faticoso anche da questo punto di vista…poi, mi sono
adattata, come per i voti e le valutazioni.
La didattica a distanza, invece, mi ha dato la possibilità di avere ritmi più lenti e rilassati (a cui
ero abituata quando praticavo l’istruzione famigliare) e di approfondire meglio gli argomenti che
mi interessavano di più, di conseguenza, raggiungere risultati migliori.
Durante la didattica a distanza abbiamo lavorato tantissimi e meglio rispetto a quando
andavamo a scuola, con ritmi più tranquilli, infatti le tematiche approfondite e studiate senza
essere stressata, le ho apprese molto meglio.
Ho pensato possa essere di aiuto la mia testimonianza soprattutto per chi inizia l’istruzione
famigliare e per chi si trova a concluderla e cosi, oltre a scrivere queste righe, ho deciso di
condividere con voi tre PowerPoinT rielaborati dalla sottoscritta su argomenti da me approfonditi
quest’anno
– attualità: “sanità pubblica e privata”
– storico-giuridico: “l’ordinamento politico nella Repubblica Romana”
– storico: “Resistenza e la Liberazione Italiana”
Mi sembrava una bella idea, come già detto, condividere con voi questi documenti, oggetto di
studio e di ricerca per qualsiasi lettore di qualsiasi età.
Irene
Altro materiale didattico prodotto da giovani homeschooler