Grazie alla creatività dei referenti di zona, LAIF organizza un sondaggio (anonimo) come strumento per raccogliere informazioni di prima mano sull’anno 2020-2021 nelle famiglie in istruzione parentale.
L’iniziativa si riferisce alle esperienze nell’ambito del primo ciclo di istruzione (dalla prima elementare alla terza media incluse).
Per partecipare segui questo link. Ricordati che hai tempo fino al 25 luglio 2021.
Perché un sondaggio?
Esami di idoneità, esami di fine ciclo, in questo periodo l’homeschooling vive il momento più articolato con la scuola.
Le straordinarie condizioni che tutti stiamo vivendo hanno determinato l’assunzione di atteggiamenti nuovi anche nei confronti dell’homeschooling da parte delle istituzioni scolastiche.
Considerata la ricchezza di situazioni che si sono presentate, LAIF ritiene di raccogliere in maniera sistematica informazioni dirette da parte delle famiglie.
In tal modo sarà più significativo e rappresentabile il quadro dell’istruzione parentale della realtà che LAIF si trova ad incrociare.
Nel rapporto con le istituzioni, poter evidenziare dati quantitativi e qualitativi di prima mano è di grande utilità in un panorama che non sempre si delinea in maniera sufficientemente pregnante.
Il contributo richiesto alle famiglie, in questa occasione, ha un carattere documentativo e dimostrativo.
Si rileva, in ambito homeschooling, una certa ritrosia ad esporre la propria esperienza, a renderla patrimonio di informazione e conoscenza anche per soggetti che non siano direttamente praticanti.
A volte questa è una limitazione nella costruzione di rapporti con entità altre, che si trovano in posizione di povertà di elementi conoscitivi del fenomeno. Anche da ciò scaturiscono sospetti, fraintendimenti, posizioni difensive/aggressive.
L’esperienza dell’homeschooling in Italia ha molte sfaccettature di valore che non di rado non possono dispiegarsi appieno nella realtà; per contribuire a che ciò possa avvenire, l’evidenziazione degli aspetti caratterizzanti, in positivo o in negativo, può essere d’aiuto.
Il questionario che si propone tende a rappresentare non solo le vicende legate agli “esami”, ma anche l’andamento più generale dell’homeschooling in questo “anno scolastico”.
Le notizie che verranno raccolte in forma anonima saranno un utile bagaglio, da utilizzare nel rapporto con le istituzioni ai vari livelli che andremo a stimolare nel prossimo futuro.
Vai al sondaggio e condividilo.
Ottima iniziativa