Tre ficcanaso nella biblioteca del MIUR

Giulia, Carlo ed io stavamo avviandoci verso l’uscita della sede del MIUR a Roma e parlavamo di quello che ci si era detti con il Direttore generale e con i suoi collaboratori, soddisfatti e ottimisti per i possibili sviluppi di questo incontro.

Eravamo approdati per errore al piano dove è ospitato l’ufficio del ministro. L’usciere, gentilmente, ci aveva reindirizzato.

Ci stavamo lasciando alle spalle i lunghi e ampi corridoi … prima dell’atrio una porta semiaperta: si intravvedono le quattro pareti di libri alte e percorse da due ballatoi a diversi livelli.

Il luogo è intrigante, entriamo.
C’è una signora che scruta lo schermo del computer: è la bibliotecaria.
Gentile, ci racconta dei 20.000 volumi che lì sono riposti e disponibili per la consultazione. In essi è testimoniata la storia delle leggi che intervengono su quel grande capitolo dello stato italiano che è il sistema dell’istruzione e della scuola in particolare.
Lì, con un po’ di pazienza e fiuto si dovrebbero poter indagare le tracce del percorso dell’istruzione parentale in Italia. Gli atti del ministero, ordinati e catalogati, possono svelare le ragioni culturali, amministrative e politiche che hanno indotto alla emanazione dei vari provvedimenti che coinvolgono anche gli imparænti (homeschooler).

La bibliotecaria, messa a conoscenza della nostra missione romana, ha provato a fare una ricerca tematica a più livelli tra i documenti digitalizzati e non, anche fra quelli disponibili in altre biblioteche d’Italia.
Tirata a bordo la rete, pochissimi pesci ne erano contenuti.

Questo è indice di uno stato della conoscenza e della sua diffusione … quanto meno da alimentare.
La biblioteca del MIUR è un luogo in cui dovrebbe essere possibile cercare e probabilmente trovare informazioni di prima mano utili e preziose per delineare una rappresentazione dell’istruzione famigliare in Italia.

In questo momento, un’azione di promozione della cultura dell’homeschooling dovrebbe vedere in prima linea coloro che ne condividono il valore.

Lascia un commento