L’esempio secondo John Holt

esempio
Foto di LaterJay Photography da Pixabay

L’insegnamento non richiesto ostacola l’apprendimento.
La correzione degli errori è dannosa.
L’esempio, inteso come fare insieme e come farsi vedere a fare, può essere un approccio corretto per l’educazione e l’istruzione dei piccoli.

Nell’articolo Il potere dell’esempio pubblicato sul blog del bambino naturale ho tradotto il pensiero di John Holt su questo tema.

“Ciò di cui i bambini piccoli hanno bisogno è l’opportunità di vedere ragazzi più grandi e adulti scegliere e intraprendere attività diverse e lavorarci per un periodo di tempo finché non sono finite”¹.

I bambini ci guardano … ed in particolare guardano i bambini più grandi. Ne sono affascinati e cercano di imitare il più possibile.
Se noi parliamo in inglese, ad esempio con il gatto o con il vicino, anche nostro figlio sarà invogliato a farlo.
Se noi leggiamo, facciamo i conti con la penna, ci arrampichiamo su un albero … siamo per lui uno stimolo ad apprendere.

E non serve dirgli: “Guarda!”, “Fallo anche tu!”, “Fai così” …. No, lui sarà spontaneamente invogliato a fare altrettanto.

Il bambino osserva, studia il luogo, gli oggetti, i movimenti, i tempi. Fa ipotesi, prova, ruba il mestiere.

“I bambini hanno bisogno di cose fatte bene”, come cucinare, ma soprattutto impastare e “cuocere al forno, in cui i materiali cambiano forma e sostanza”. Anche in questo caso, la formula magica è combinare esempio e accesso.

E chi è convinto di non possedere conoscenze e/o competenze, o di non aver nulla da mostrare?
John Holt è implacabile: suggerisce a tutti di mettersi ad imparare!

Sì, perché imparare e farsi vedere mentre si impara è un forte stimolo per i bambini.
Innanzi tutto, questo esempio trasmette il messaggio implicito che l’apprendimento non è una cosa da bambini, ma che evidentemente tutti imparano, a qualsiasi età.
Poi, è un grande esempio, dal potere travolgente.

Questo è particolarmente valido per chi pratica l’apprendimento autoguidato,

I bambini devono essere coinvolti nelle attività, sia quotidiane sia professionali, devono avere accesso ai luoghi di lavoro ed essere resi partecipi dei processi produttivi, operativi, e anche della progettazione, che è una fase molto importante.

 


¹ Le citazioni sono tratte da: John Holt, Learning all the time, Da Capo Edizioni, 1989, pp. 129-132.

 

Credits:
Foto di LaterJay Photography da Pixabay
John Holt, Learning all the time, Da Capo Edizioni, 1989, pp. 129-132.

2 commenti su “L’esempio secondo John Holt”

  1. Bell’articolo Nunzia!
    Sono perfettamente d’accordo quando scrivi che i bambini hanno bisogno di vedere i ragazzi più grandi o gli adulti fare qualcosa, partecipare all’attività e all’intero processo di realizzazione facendo le cose “fatte bene”.
    La bellezza nasce dalla cura e dal lavoro attento e scrupoloso e non dalla fretta… il tempo è un valore da recuperare.
    Mi piacerebbe approfondire la parte in cui scrivi quanto segue: “Qualcuno teme di non aver nulla da mostrare? È opportuno che impari una tecnica o acquisisca una competenza, almeno secondo Holt.”
    Cosa intende Holt quando scrive questo?
    Cosa intendevi sottolineare tu?
    Sicuramente avremo modo di approfondire.
    Grazie!
    Barbara

    Rispondi
  2. Grazie Barbara, per questo tuo interesse e per l’occasione che mi dai di ritornare su questa tematica così importante.
    John Holt affronta la questione molto accuratamente, nelle sue diverse articolazioni e sfaccettature.
    Infatti, alcune volte gli adulti ritengono di non possedere competenze da mostrare (io dico, ad esempio, nelle lingue straniere: cosa fa il genitore che non ne conosce? O chi non sa riparare una bicicletta. Deve trovare un tutor per suo figlio?).
    In questi casi, John Holt dice esplicitamente che i genitori “che non possiedono competenze … dovrebbero impararne e farsi vedere dai bambini mentre imparano, anche se si tratta di cose semplici come la dattilografia. Dovrebbero invitare i bambini ad usare queste competenze insieme a loro.
    In questo modo i bambini possono essere lentamente trainati a livelli sempre più alti di energia, impegno e competenza, in attività adulte sempre più serie ed utili.” (Le parti tra virgolette sono citazioni)
    Quello che io volevo sottolineare è appunto l’opportunità che l’adulto si ponga, non come insegnante o tuttologo, ma più umilmente come colui che ha ancora tanto da apprendere: i bambini imparano ad imparare anche vedendo noi che impariamo, e che sbagliamo, e che ritentiamo senza perderci d’animo; così trasmettiamo anche il messaggio che l’apprendimento non è “una cosa da bambini”, ma che fa parte della vita, in ogni momento.
    L’analisi di John Holt continua e si articola ulteriormente. Io volevo dare solo spunti di riflessione.
    Un saluto.
    Nunzia.

    Rispondi

Lascia un commento