Chiunque può fare homeschooling?

Home » Essere Homeschooler » Homeschooling in pratica » Chiunque può fare homeschooling?

Una delle domande più frequenti è chi può fare homeschooling e se questa pratica di istruzione/apprendimento sia davvero accessibile a tutti. Cerchiamo qui di dare delle risposte sostenibili.

Per legge i genitori che praticano l’istruzione parentale devono dichiarare di possederne le “competenze tecniche o economiche”.
Quindi è necessario un titolo di studio di un certo livello? No.

In effetti, un genitore potrebbe possedere un paio di lauree ma non avere la capacità o la voglia o il tempo di trasmettere le proprie conoscenze/competenze ai figli, perché lavora da mattino a sera o perché si spazientisce in fretta.
Viceversa un genitore, anche privo della licenza media, potrebbe avere molto tempo, entusiasmo e curiosità e essere in grado di accompagnare la prole nel proprio personale percorso di apprendimento continuando a alimentare le proprie conoscenze e competenze attraverso studi e ricerche personali.
Non è nemmeno necessario un reddito elevato: non sempre chi vive in condizioni agiate destina una parte proporzionata dei propri beni all’istruzione dei figli. Non solo, oggi la conoscenza è disponibile anche a basso costo (sul web, nelle biblioteche, nella natura, ecc.).

Allora, cosa sono le “competenze tecniche o economiche”?

Si possono leggere come la capacità di accompagnare i propri figli nel percorso di apprendimento e non si possono certificare con nessuna qualifica.
Un modo per dimostrare di possedere delle “competenze tecniche” è quello di predisporre un progetto famigliare di istruzione/apprendimento, contenente l’indicazione del tipo di percorso, le modalità, i sussidi, i materiali e tutto quanto caratterizza le scelte della famiglia.
Questa operazione comprova la consapevolezza pedagogica e la capacità progettuale che caratterizzano l’educatore.

Quindi chiunque può fare apprendimento in famiglia, indipendentemente dal titolo di studio?

Il titolo di studio non è un elemento discriminante rispetto alla capacità genitoriale di provvedere all’istruzione della prole (che è un diritto-dovere costituzionale di tutti i genitori, anche di quelli che mandano i figli a scuola). L’homeschooling richiede altre caratteristiche, diverse dal titolo di studio.

Quali requisiti sono utili per fare homeschooling?

L’homeschooling presuppone curiosità e amore per la conoscenza, fantasia, umiltà e capacità di mettersi in gioco, piacere nel vivere la vita famigliare e nel condividere esperienze con i propri figli, oltre a un atteggiamento empatico e di paziente fiducia.
L’homeschooling è sconsigliato ad esempio a chi si innervosisce per i troppi “perché?” dei piccoli o a chi mal tollera la loro vicinanza e la vede principalmente come una limitazione alla propria libertà . 
Oppure a chi, per motivi vari, non è nelle condizioni di mettere a disposizione tempo di qualità e creatività.
Chi ha aspettative precise riguardo ai tempi e ai contenuti dell’apprendimento dovrà imparare a tenerle a freno, a dar tempo, a lasciar spazio e a aver fiducia nel fatto che l’acquisizione di competenze è ineludibile a qualsiasi età.

Se invece siete persone che hanno voglia di continuare a imparare indipendentemente dal vostro titolo di studio.
Se avete l’umiltà di mettervi in discussione e di restare a disposizione.
Se lo stare con i vostri figli vi procura gioia e piacere; se non avete ancora perso la capacità di stupirvi per ognuna delle loro seppur minime domande e conquiste.
Se avete la certezza che si impara sempre.
Se sapete tenere un atteggiamento di fiduciosa attesa dei risultati mentre è in corso il percorso di apprendimento e apprezzate il processo oltre al suo esito.
Se siete disposti a dedicare all’istruzione dei vostri figli buona parte del vostro tempo ed energie.
Se non avete paura di confrontarvi con lo scetticismo di parenti, amici e conoscenti, nonché a fare i conti con la ritrosia delle istituzioni.
Se siete pronti a pagare lo scotto di una scelta innovativa.
Se sussiste almeno una buona parte di queste condizioni, allora l’homeschooling potrebbe fare per voi.

Articolo già pubblicato sul blog del bambino naturale, nella rubrica “Io faccio homeschooling“, a questo link.

Lascia un commento