Superiori senza tutor? Alcune esperienze

Home » News » Eventi » Superiori senza tutor? Alcune esperienze

Il 15 settembre 2022 alle 21 serata di condivisione sul tema: homeschooling alle superiori.

Sarà un racconto, una testimonianza, l’esperienza di famiglie che si sono messe in gioco e hanno creato ciò di cui avevano bisogno i loro figli.

L’incontro è riservato esclusivamente alle famiglie con figli in età di superiori e terza media.

Si utilizzerà la piattaforma meet e non si farà nessuna registrazione.

Chi è interessato a partecipare, contatti:

 

Cos’hanno di speciale queste esperienze alle superiori?

Cosa NON ti devi aspettare da questo incontro?

E allora? Perché partecipare?

 

Cos’hanno di speciale queste esperienze alle superiori?

Il fatto che l’istruzione dei ragazzi è avvenuta senza far ricorso a docenti, o a tutor, o a scuole parentali, e-learning, DaD, DiD, progetti homeschooling, o forme varie di accompagnamento.

Invece, le famiglie si sono attivate senza delegare ed hanno trovato delle soluzioni molto pratiche, ma soprattutto pro-attive e rispettose, al fine di:

  • rendere i ragazzi protagonisti del proprio processo di apprendimento
  • sviluppare lo spirito di iniziativa e l’autonomia,
  • creare delle sinergie fra famiglie e fra ragazzi
  • sostenere la solidarietà sia fra i giovani, che fra gli adulti e i ragazzi e anche fra le varie famiglie
  • potenziare la condivisione dei materiali di studio e delle occasioni di apprendimento, percorrendo formule molto economiche

Ecco come ne parlano i protagonisti:

Un anno fa, con un po’ di coraggio, ci siamo uniti e abbiamo cominciato la nostra avventura. Navigando a vista, abbiamo tracciato la rotta del nostro percorso.

E ora, raggiunta la meta, siamo pronti a condividere la nostra esperienza con le famiglie interessate a conoscere come fare homeschooling alle superiori senza prof, senza DAD, senza scuole, ecc.”

Cosa NON ti devi aspettare da questo incontro?

Non ci troverai la presentazione di un metodo, né di una scuola parentale o di un “progetto homeschooling”. Nessun corso fatto e finito, niente proposta chiavi in mano, né tantomeno realtà commerciali.

E nemmeno forniremo contatti di insegnanti o nominativi di scuole amiche.

Non raccoglieremo neanche iscrizioni o adesioni.

E non proponiamo, né suggeriamo nulla. Non vogliamo convincere nessuno a fare qualcosa.

Anche per gli aspetti burocratico-amministrativi, l’incontro non è il posto giusto: per quelli ci sono già le nostre domande e risposte frequenti, che puoi consultare in tutta comodità, prendendoti tutto il tempo che ti serve. Anche il nostro vademecum può essere di aiuto; è scaricabile da tutti.
Per situazioni più complesse o domande specifiche, puoi contattare i nostri volontari (anche tramite social) o i referenti di zona LAIF.

E allora? Perché partecipare?

Ha senso partecipare se stai cercando degli spunti per un apprendimento meno scolarizzato, delle idee per pensare un percorso su misura per tuo figlio/a. Per modellarlo tu insieme a lui/lei, in una rete di famiglie che percorrono rotte analoghe, ciascuna con le proprie caratteristiche.

Potresti collegarti, ad esempio, se ti interessano gli obiettivi elencati sopra.

Puoi aspettarti di ascoltare il racconto di come sganciarsi e rendersi autonomi dagli “esperti” e dai “tecnici dell’insegnamento”, di come riprendersi in mano e smettere di delegare, anche alle superiori.

Naturalmente, devi sapere che potresti entrare in crisi, che alcuni racconti potrebbero aprirti orizzonti nuovi … proprio come la nave della locandina.
Potresti sentirti attratto/a da un’avventura che richiede fiducia e determinazione, che ti spinge a vincere le paure e gli alibi, a disancorarti dai vecchi schemi ed a navigare verso mete impensate.

Se deciderai di entrare in riunione, ci auguriamo che sia davvero un buon viaggio!

 

Leggi le nostre FAQ sull’istruzione parentale alle superiori!

Anche sul nostro canale Youtube trovi informazioni interessanti.

Lascia un commento