Esperienze di famiglie in istruzione parentale che hanno potuto attingere a iniziative riservate alle visite scolastiche.
L’istruzione parentale trae nutrimento e ispirazione dalle risorse del territorio.
In un articolo precedente ho espresso la mia convinzione che non vi è un unico modo di fare istruzione ai propri figli https://www.laifitalia.it/2021/08/25/homeschooling-genitore/.
Il tipico genitore homeschooler ha la caratteristica principale di non essere uguale ad un altro.
L’istruzione si modella e si adatta ai figli, alla famiglie e a tutto ciò che li circonda.
Non solo quindi libri, schede, documentari, giochi educativi, riflessioni ma anche musei, siti archeologici, uscite didattiche. Tutto ciò può essere di aiuto, sostegno o fondamento all’istruzione.
In questi nostri tre anni in istruzione parentale abbiamo attinto da più fonti anche grazie alla collaborazione di vari enti.
Non siamo un gruppo fisso di famiglie in istruzione parentale. Si è costituita una rete, grazie a telegram, dove vengono condivise le iniziative e naturalmente si è iniziato a raggrupparci e ad organizzarci.
Ognuno di noi come famiglia forma il nucleo del proprio gruppo, che accoglie o si integra con altre famiglie per poter dividere le spese per fare un laboratorio, incontro o evento in comune. Un gruppo multiforme che numericamente muta in quanto le famiglie si uniscono per interesse dell’argomento.
Si va ad alimentare sia la routine che la diversità, con una socialità multietà. In questo modo si consolidano e si ampliano amicizie.
Sono quindi a riportare le esperienze di questo non ben definito gruppo di famiglie di Brescia dove oltre al passaparola e a dividerci le spese di questo o quell’evento ci siamo trovati a rivolgerci e ad attingere a iniziative pubblicizzate come “visite scolastiche”.
Tre anni fa grazie all’Associazione Idea si è intrapreso un percorso didattico scientifico all’aperto, di 10 incontri, con educatrice laureata in scienze naturali, per un gruppo fisso di famiglie, attingendo a fondi dedicati provinciali.
L’Associazione Idea ha riconosciuto il valore dell’ istruzione impartita ai nostri figli eguagliandola all’istruzione svolta a scuola e si è adoperata affinché fosse data anche a noi la stessa opportunità sia didattica che di sgravio economico.
Stessa cosa quest’anno con l’Unione Astrofili Bresciani, dove utilizzando il metodo della classe, ovvero i bambini e la supervisione di alcune mamme, hanno vissuto l’esperienza di fare un’osservazione solare con una spiegazione adatta sia a primaria che medie inferiori.
L’anno scorso con ArteconNoi abbiamo concordato a pagamento alcuni incontri didattici specifici di storia per i nostri bambini sulla provincia di Brescia. Un modo diverso e sicuramente più intuitivo di apprendere.
Quest’anno l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo è stata sovvenzionata per 200 percorsi didattici riservati alle scuole per la mostra “Lotto Romanino Moretto Ceruti”. Di fronte alla nostra richiesta di poter usufruire di questa proposta, sono stati ben contenti di includerci riconoscendoci come educatori dei nostri figli. Avremo quindi una visita guidata gratuita per 20 bambini da organizzare nei primi mesi del 2023.
Ai primi mesi di quest’anno avevamo già fatto presso di loro un percorso didattico a pagamento riservato alle scuole. I nostri bimbi si sono arricchiti di risorse che apparentemente risultavano nascoste ma in realtà disponibili.
Sempre più spesso le istituzioni culturali riconoscono il valore dell’istruzione parentale e accolgono volentieri famiglie in IP.
Le visite scolastiche sono diventate le visite in istruzione parentale.
Questo non vuol dire che ogni museo, oasi naturalistica, etc sono obbligati a garantirci accesso a iniziative e a fondi destinati alle scuole.
Di fronte a un percorso prettamente dedicato alle visite scolastiche, il mio consiglio è di chiedere se è possibile organizzare la stessa cosa anche per un gruppo di famiglie in IP e se vi è possibilità di sgravio economico.
Spero che queste nostre esperienze vi possano essere di ispirazione e di aiuto proprio per ampliare quanto è risorsa del proprio territorio.
Trovi altre esperienze pratiche di istruzione parentale nella rubrica “Homeschooling in pratica”.
Anche sul blog del “Bambino naturale” trovi articoli sull’homeschooling.