
In questo articolo di Peter Gray, l’autore, spiega i limiti del separare i bambini per età.
Pubblicato da Peter Gray il 17 settembre 2008 nella rubrica “Freedom To Learn” di Psychology Today.
Il gioco con età miste è più giocoso, meno competitivo rispetto al gioco con i coetanei.
Durante il lungo corso della storia umana, il gioco si è svolto quasi sempre in contesti con età diverse. Le basi biologiche del gioco si sono evolute per servire a scopi educativi, in contesti in cui i bambini non erano quasi mai separati per età. Gli antropologi che hanno studiato il gioco, nei gruppi di cacciatori-raccoglitori, riferiscono che un tipico gruppo di gioco potrebbe avere un’età compresa tra i 4 ei 12 anni o tra gli 8 ei 17 anni.
Quando osserviamo il gioco in ambienti separati per età (come i cortili scolastici) – dove i bambini di 6 anni possono giocare solo con altri bambini di 6 anni ed i dodicenni solo con altri bambini di 12 anni – stiamo osservando un artefatto dei tempi moderni. Studiare il gioco dei bambini in contesti separati per età è come studiare le scimmie in gabbia; stiamo osservando il comportamento in condizioni innaturalmente limitate. Le scimmie in gabbia mostrano un comportamento molto più aggressivo e dominante, rispetto alle scimmie in natura, e lo stesso vale per i bambini in ambienti separati per età, rispetto a quelli in ambienti misti.
Nel mio ultimo post, ho descritto come il gioco misto consente ai bambini più piccoli di partecipare ed imparare da attività, che sarebbero troppo difficili da svolgere da soli o solo con coetanei. In questo post, commenterò alcune differenze qualitative tra il gioco misto per età ed il gioco separato per età.
Il mio punto principale è questo: il gioco misto è meno competitivo, più creativo e più favorevole alla pratica di nuove abilità, rispetto al gioco con i coetanei.
Il gioco misto per età non riguarda la competizione
Il gioco misto per età è, in breve, più giocoso del gioco con i coetanei. Quando i bambini che hanno quasi la stessa età giocano, la competitività può interferire con la giocosità. Ciò è particolarmente vero nella nostra cultura attuale, che pone così tanta enfasi sulla vittoria e su tutti i tipi di confronti volti a determinare chi è il migliore, un’enfasi favorita dal nostro sistema scolastico competitivo e graduato.
Al contrario, quando bambini di età molto diversa giocano insieme, l’attenzione si sposta dal “picchiare” l’altro al divertirsi. Non c’è motivo di orgoglio per il bambino più grande, più massiccio, più abile nel battere quello molto più giovane, ed il più giovane non ha alcuna aspettativa di battere il più grande. Quindi, giocano con più gioia, in modo più rilassato, modificando le regole in modo da renderlo divertente e stimolante per tutti i soggetti coinvolti.
Uno stato d’animo giocoso facilita la creatività, la sperimentazione e l’apprendimento di nuove abilità, mentre uno stato d’animo serio tende ad inibirle e porta una persona a ripiegare su abilità, che sono già state ben apprese (un punto da approfondire in un post futuro).
I miei studi sistematici sul gioco fra persone di età diversa si sono svolti principalmente presso la Sudbury Valley School, dove, come ho sottolineato in un post precedente, gli studenti dai 4 ai 18 anni sono liberi di interagire tra loro, a loro piacimento, in qualsiasi momento o ora del giorno.
Le parole del saggio
In un saggio, che ha scritto diversi anni dopo essersi diplomato alla Sudbury Valley, Michael Greenberg ha descritto le partite di calcio di età mista a scuola. Offro la seguente citazione piuttosto ampia da quel saggio, perché illustra in modo così bello alcuni dei valori del gioco misto di età.
“Una persona dice “giochiamo a calcio” ad altre persone. Chi ha voglia di giocare in quel momento scende in campo. Ci sono bambini di 6 anni, 10 anni, 18 anni, forse un membro dello staff o un genitore che ha voglia di unirsi a loro. Ci sono ragazzi e ragazze.
“I giocatori vengono scelte con uno sforzo consapevole per creare squadre alla pari… questo spesso significa che in una squadra ci sarà un ‘bambino grande’ in più che può giocare bene e l’altra squadra otterrà un piccolo esercito di bambini di 6 anni. La gente vuole squadre uniformi, perché giocano per divertimento. Non è divertente giocare con squadre sbilenche…
“Partecipa chiunque voglia giocare, per tutto il tempo che ha voglia di giocare. Ci saranno sempre alcune persone che apprezzano la vittoria, ma c’è poca pressione sulla prestazione dei pari. Alla maggior parte delle persone non interessa davvero chi vince.
“Ora, potresti avere l’impressione che le persone non si sforzino molto di essere brave nel gioco, ma non è vero. Il processo di gioco è divertente solo se fai uno sforzo e ti metti alla prova. Ecco perché le persone hanno sviluppato l’idea di giochi, come il calcio ad esempio. Correre senza motivo diventa noioso, ma correre cercando di calciare un pallone tra due pali sorvegliati da persone che cercano di fermarti è eccitante.
“Le persone che praticano sport come facciamo noi [alla Sudbury Valley School] imparano lezioni sulla vita molto più profonde di quelle che possono essere insegnate da sport irreggimentati ed orientati alle prestazioni. Imparano il lavoro di squadra, non il tipo di lavoro di squadra “noi contro di loro”, ma il lavoro di squadra di un gruppo eterogeneo di persone, con talenti diversi, che si organizzano per perseguire un’attività comune: il lavoro di squadra della vita. Imparano l’eccellenza, non il tipo di eccellenza “io sono la stella”, ma il tipo di eccellenza che viene dall’impostare uno standard per te stesso per cui essere all’altezza e poi fare del tuo meglio per raggiungerlo.
“Ho 23 anni ed ho giocato molto a calcio. Sarebbe piuttosto sciocco da parte mia cercare di essere migliore dei tre bambini di 8 anni che si affollano intorno ai miei piedi, ogni volta che provo a calciare il pallone. Penso che i bambini di 8 anni siano troppo impegnati a correre dietro a bambini che sono un metro più alti di loro, per preoccuparsi di essere i migliori bambini di 8 anni.
“In questo gioco, come nella vita reale, l’unico standard che conta è quello che ti sei prefissato. Una delle profonde verità che apprendi è che siamo tutti così diversi gli uni dagli altri, che la pressione dei pari ed i confronti di valore non hanno senso. Se hai 11 anni e puoi giocare solo con altri undicenni, è molto difficile intravedere questa profonda verità, che svela il significato di eccellenza.
“[Anche tu] impari la responsabilità e la moderazione. In tutti gli anni di giochi molto fisici come il football, il calcio ed il basket, non c’è mai stato un infortunio oltre a un piccolo taglio o livido. Le persone praticano tutti questi sport con i loro vestiti normali, senza uno qualsiasi dei dispositivi di protezione standard normalmente richiesti.
“Come si spiega che quando le persone indossano protezioni si feriscono a vicenda con una frequenza allarmante? Perché in un modo di vedere gli sport (o la vita) irreggimentato ed orientato alle prestazioni, assicurarsi di non ferire qualcuno, diventa meno importante della vittoria. Quindi non importa quanto parli di “sportività” o quante protezioni di sicurezza indossi; le persone si faranno male. Quando ti avvicini allo sport (o alla vita) come ad un processo divertente ed eccitante, come qualcosa che viene fatto per la pura gioia e bellezza di farlo, non ferire qualcuno, non compromettere la sua capacità di godersi lo stesso processo, diventa una priorità assoluta…
“Partecipare ad un’attività in cui lo scontro di corpi disuguali si trasforma, attraverso il lavoro di squadra, la ricerca dell’eccellenza personale, della responsabilità e della moderazione, in un’unione comune di anime uguali, alla ricerca di un’esperienza significativa, è stata una delle esperienze più profonde della mia vita. Sono sicuro che ha avuto un effetto simile su altri.” [1]
I nostri studi sul gioco fra età diverse
Nelle nostre osservazioni sistematiche alla Sudbury Valley (annotate nel post precedente), Jay Feldman e io abbiamo registrato molte situazioni di giochi di età diverse, che si adattano bene alla descrizione di Michael Greenberg. In un caso, ad esempio, Feldman ha visto un ragazzo alto di 15 anni giocare a basket con un gruppo di bambini di età compresa tra gli 8 ei 10 anni molto più bassi. Il ragazzo più grande tirava raramente, ma passava molto tempo a dribblare allegramente, mentre la banda di ragazzini, che componevano la squadra avversaria, cercava di rubargli palla. Quindi passava al suo unico compagno di squadra (8 anni) e lo incoraggiava a tirare.
Dribblando e passando piuttosto che tirando, il ragazzo più grande ha reso il gioco divertente e stimolante non solo per i bambini più piccoli ma anche per se stesso. Tirare a canestro è troppo facile per essere divertente, quando nessuno è abbastanza alto da bloccare i tuoi tiri, ma dribblare attraverso una banda di persone basse, che stanno cercando di rubare la palla, è fantastico; è un modo divertente per migliorare il tuo dribbling.
Un esempio
Ecco un altro esempio, citato da uno dei nostri articoli, che illustra la natura creativa e spensierata del gioco atletico misto:
“In un gioco misto di cattura la bandiera, una squadra, le Persone Grandi, era composta da tre adolescenti e un bambino di 11 anni, e l’altra squadra, le Orde, era composta da dieci bambini dai 4 agli 8 anni ed un dodicenne. Larry (4 anni) correva spesso oltre la linea e veniva catturato da Sam (17 anni) in un atto che includeva un sacco di solletico e trasporto di Larry in finto combattimento.
Dopo che Larry era stato messo a terra, tornava allegramente al suo fianco, senza andare in prigione. Spesso uno o più delle Persone Grandi attraversavano il territorio delle Orde, non per inseguire la bandiera, ma semplicemente per correre in giro, con una banda di bambini piccoli che li inseguiva. Nessuno sembrava essere molto concentrato sulla vittoria, ma quando le Orde finalmente catturarono la bandiera, applaudirono a gran voce.“[2]
Giochi da tavolo e età
I giochi da tavolo ed i giochi di carte, allo stesso modo, vengono giocati in modi più giocosi, creativi e non competitivi, quando i giocatori hanno un’età molto diversa rispetto a quando sono coetanei. Feldman ha osservato molte partite di scacchi, che erano una moda passeggera al momento della sua ricerca.
I giochi tra giocatori uguali tendevano ad essere piuttosto seri; i giocatori sembravano intenzionati a vincere. I giochi tra giocatori impareggiabili, che di solito differivano notevolmente per età, erano più creativi e spensierati. Per rendere il gioco interessante, i giocatori più anziani in genere si auto-limitano in qualche modo, ad esempio entrando deliberatamente in posizioni difficili, e spesso indicavano mosse migliori ai giocatori più giovani. I giocatori più anziani sembravano utilizzare tali giochi per sperimentare nuovi stili di gioco, che non erano ancora pronti a provare in giochi seri
Alcuni degli esempi di gioco più creativi e gioiosi a cui ho assistito hanno coinvolto adolescenti e bambini più piccoli, impegnati insieme in giochi di fantasia condivisi. Ecco un’altra citazione, che descrive una di queste scene che ho osservato non molto tempo fa:
“Ero seduto nella stanza dei giochi della Sudbury Valley School… fingendo di leggere un libro, ma osservando di nascosto una scena straordinaria. Un ragazzo di 13 anni e due bambini di 7 anni stavano creando, per puro divertimento, una storia fantastica che coinvolgeva personaggi eroici, mostri e battaglie.
“I bambini di 7 anni hanno gridato allegramente idee su cosa sarebbe successo dopo, mentre il tredicenne, un artista eccellente, ha tradotto le idee in una storia coerente e ha abbozzato le scene sulla lavagna, quasi alla stessa velocità con cui i bambini più piccoli la descrivevano. La partita è continuata per almeno mezz’ora, che è stato il tempo che mi sono permesso di guardare, prima di andare avanti.
“Mi sono sentito privilegiato nel godere di una creazione artistica che, lo so, non avrebbe potuto essere prodotta da soli bambini di 7 anni e quasi certamente non sarebbe stata prodotta solo da bambini di 13 anni. L’entusiasmo illimitato e l’immaginario creativo dei bambini di 7 anni che ho guardato, combinati con le capacità narrative e artistiche avanzate del tredicenne con cui hanno giocato, hanno fornito il giusto mix chimico perché si verificasse questa esplosione creativa.“[3]
La mescolanza delle età può essere un mezzo per abbinare le abilità
La mia principale preoccupazione in questo saggio è stata il valore del gioco tra persone con capacità disuguali. Prima di chiudere, però, dovrei aggiungere che anche il gioco scelto liberamente tra persone con abilità relativamente uguali è prezioso.
In generale, i bambini di età simile sono più simili nelle capacità rispetto a quelli di età diversa, ma non è sempre così. In un ambiente misto di età, una persona che è avanti o indietro rispetto ai suoi coetanei in qualche ambito di attività può trovare partner alla pari tra bambini più grandi o più piccoli. Il bambino che è goffo nell’arrampicarsi può giocare ad arrampicarsi su rocce e alberi con i bambini più piccoli senza sentirsi costantemente lasciato indietro, e in questo modo può migliorare la sua capacità di arrampicarsi. Il talentuoso chitarrista di 11 anni, la cui abilità musicale è superiore a quella dei suoi coetanei, può suonare con adolescenti che sono al suo livello.
L’osservazione di Feldmann
Feldman ha osservato una serie di esempi di studenti della Sudbury Valley che erano avanzati per la loro età in determinate abilità e spesso giocavano con bambini più grandi.
Un esempio è stato quello del dodicenne Randy, un ottimo giocatore di scacchi, che andava ai tornei e aveva una classifica ufficiale. I suoi unici compagni di scacchi a scuola erano Jack (17 anni), Elana (17 anni) e Ken (18 anni).
Tutti i suoi giochi seri, con i quali misurava i propri progressi, erano con questi studenti più grandi. Poteva praticare nuove mosse nei giochi con i suoi coetanei e bambini più piccoli, ma si metteva alla prova nei giochi con studenti che avevano cinque o sei anni più di lui.
Riferimenti:
[1]. Greenberg, M. (1992). On the nature of sports at S.V.S. and the limitations of language in describing S.V.S. to the world. In D. Greenberg (Ed.), The Sudbury Valley School experience, 3rd ed. Framingham, MA: Sudbury Valley School Press.
[2]. Gray, P. & Feldman, J. (2004). Playing in the Zone of Proximal Development: Qualities of Self-Directed Age Mixing Between Adolescents and Young Children at a Democratic School. American Journal of Education, 110, 108-145.
[3]. Gray, P. The value of age-mixed play. Education Week, April 16, 2008.
Tradotto per LAIF da Alessia Valmorbida.
L’apprendimento attraverso il gioco
Credits: RawPixel
In questa rubrica trovi altri articoli di Peter Gray su come i bambini sappiano educare se stessi.