In questo articolo di Peter Gray, l’autore, approfondisce i giochi di inseguimento.
Pubblicato da Peter Gray il 5 novembre 2008 nella rubrica “Freedom To Learn” di Psychology Today.
La teoria evoluzionistica spiega perché ci piace giocare come quarterback
La bambina di tre anni strilla con una gioia quasi incontenibile mentre fugge dal terribile mostro, nelle sembianze di suo padre o fratello maggiore, che minaccia di prenderla e mangiarsela per colazione.
Il quarterback di 22 anni prova un brivido simile mentre si volta, si gira e schiva un mostruoso difensore dopo l’altro mentre va a segnare punto; e i fan sugli spalti condividono indirettamente la sua gioia, mentre si immaginano in un volo simile.
Negli incubi e nella vita reale, niente è più terrificante dell’essere inseguiti da un predatore o da un mostro. Ma nel gioco, niente è più delizioso.
In tutti i giochi di inseguimento il ruolo preferito è quello di chi viene inseguito.
Hai mai notato che in tutti i giochi di inseguimento la posizione preferita è quella di essere inseguito?
Il più universale e basilare di tutti questi giochi è il tag rugby. I bambini di tutto il mondo ci giocano e l’obiettivo, sempre, è passare più tempo possibile ad essere inseguiti ed il minor tempo possibile ad inseguire. La punizione per essere stato catturato è che diventi “quello che insegue”, e poi devi passare il tempo come inseguitore fino a quando non catturi qualcuno e puoi goderti ancora una volta il brivido di essere inseguito.
In ogni gioco di inseguimento che conosco, i principali obiettivi e gioie sono il correre con successo attraverso o intorno a coloro che ti stanno inseguendo, mentre fai qualsiasi altra cosa il gioco richieda.
Un tipico esempio è “volpe e oche”, che io e i miei amici abbiamo giocato all’infinito, sui pattini da ghiaccio, in sentieri scavati nella neve su stagni ghiacciati nel nord del Minnesota. La posizione preferita era sempre quella di essere una delle oche, non la volpe. Se venivi catturato, allora dovevi essere la volpe fino a quando non catturavi qualcuno e potevi essere di nuovo un’oca.
Nella vita reale, le persone preferirebbero di gran lunga essere predatori piuttosto che prede; ma nel gioco, tutti preferiscono essere prede.
Il nascondino e la palla avvelenata non sono esattamente giochi di inseguimento, ma anche loro seguono la regola: il ruolo preferito è quello dell’inseguito, che nel nascondino è quello che si nasconde e nella palla schivata è colui che le persone stanno cercando di colpire con una palla. La punizione per essere trovato o colpito è che devi essere un inseguitore finché non trovi o colpisci qualcuno, e poi puoi divertirti ancora una volta a nasconderti o schivare.
Gli sport di squadra formali sono versioni complesse del rincorrersi, e anche lì la posizione preferita è quella dell’inseguito
Tutti gli sport di squadra ufficiali seguono la stessa regola; sono tutte variazioni del rincorrersi. Nel football americano e nel calcio, l’obiettivo principale e la gioia sta nel correre attraverso un campo portando o calciando una palla mentre un’orda di “nemici” ti insegue, per placcarti o prenderti la palla. Allo stesso modo per basket e hockey. Nel baseball, le posizioni preferite sono battitore e corridore di base. Il battitore, dopo aver colpito la palla, cerca di correre intorno a un anello delineato, da un punto sicuro a un altro e infine a “casa”, mentre una banda di nemici cerca di catturarlo. In tutti questi giochi le squadre si alternano tra “attacco” e “difesa” e la posizione preferita è sempre l’attacco. Questa è la posizione in cui sei inseguito.
E ora, ecco una spiegazione darwiniana del perché tu e la maggior parte dei mammiferi preferite essere inseguiti per gioco, ma il vostro cane preferisce inseguire.
Dal punto di vista biologico che sto assumendo qui, i termini “offesa” e “difesa” negli sport di squadra sono fuorvianti. Questi termini derivano dalla metafora della guerra: gli attaccanti invadono il territorio dei difensori e poi si affannano per evitare di essere catturati dai difensori.
Ma, se la mia analisi è corretta, a livello biologico il brivido dei giochi non viene dalla simulazione della guerra ma dalla simulazione delle relazioni predatore-preda o mostro-vittima.
In questa luce, i cosiddetti giocatori “offensivi”, come le strapazzate dei quarterback nel football, sono in realtà i difensori. Stanno, nel gioco, cercando di difendere le proprie vite mentre sono inseguiti da finti predatori, mostri o nemici.
E ora, torniamo alla domanda iniziale.
Nei giochi di inseguimento, perché ci piace essere inseguiti più che inseguire?
La risposta può essere dedotta dalle osservazioni di comportamenti simili in altri animali. I giovani mammiferi della maggior parte delle specie giocano a giochi di inseguimento in modo molto simile al nostro rincorrersi; ed il ruolo apparentemente preferito per la maggior parte delle specie è quella dell’inseguito. Un gioco tipico, ad esempio per una coppia di giovani scimmie, agnelli o scoiattoli, inizia con un giovane che attacca giocosamente l’altro e poi scappa, guardando indietro per essere sicuro che il compagno di gioco provocato lo stia inseguendo.
Quando l’animale che insegue cattura l’inseguito e gli dà un piccolo morso per gioco, la situazione cambia e l’ex inseguitore fugge allegramente con l’altro all’inseguimento. È esattamente come i bambini che giocano a rincorrersi. Di tutti i modi in cui gli animali mostrano piacere, l’animale inseguito mostra il più grande piacere nel gioco, proprio come nel caso degli umani.
L’inseguimento secondo K. Groos
Più di un secolo fa, il filosofo e naturalista Karl Groos (in The Play of Animals, 1898) ha sottolineato che la selezione naturale ha modellato i giovani mammiferi per provare gioia nel fuggire l’uno dall’altro nel gioco, in modo che si impegnassero ripetutamente in tale gioco e si sviluppassero abilità che li aiuterebbero nella vita reale a fuggire da predatori e nemici della stessa specie. Nella maggior parte delle specie di mammiferi, la predazione è la principale causa di morte, specialmente da giovani, e in alcune specie anche gli attacchi aggressivi da parte di altri della propria specie sono una causa di morte relativamente comune.
Per la maggior parte dei mammiferi la capacità di fuggire efficacemente da predatori o nemici è un chiaro requisito per la sopravvivenza, e lo stesso valeva per la nostra specie durante la maggior parte della nostra storia evolutiva.
Quando un animale sta scappando da un vero predatore, la forza motivante è la paura.
Quando un animale sta praticando, nel gioco, come scappare da un predatore, la forza motivante è la gioia.
Non è un caso, quindi, che la nostra più grande vera paura diventi, nel gioco, la nostra più grande gioia.
Come puoi prevedere, la regola secondo cui essere inseguiti durante il gioco è più divertente che inseguire non vale per i grandi animali predatori. I giovani lupi, leoni e tigri giocano a giochi di inseguimento, ma il loro comportamento suggerisce fortemente che preferiscono la posizione dell’inseguitore.
Questi animali sono raramente predati, e per loro i giochi servono più come esercitazione alla predazione che alla fuga.
Ecco perché al tuo cane piace giocare a inseguire macchine (grande preda), palle (piccola preda) e ogni sorta di altri oggetti in movimento. Il tuo cane, a differenza di te, trae più brivido dal gioco dell’inseguimento che dal gioco dell’essere inseguito, perché, nei suoi antenati, l’abilità nell’abbattere la selvaggina era più cruciale per la sopravvivenza rispetto all’abilità nel fuggire, schivare e nascondersi.
Ed ecco perché noi psicologi evoluzionisti raramente siamo invitati a suggerire nomi per squadre sportive.
La prossima volta che guarderai il tuo quarterback preferito schivare e sfrecciare verso la meta, pensa a quelli dopo di lui come versioni di gioco di leoni, tigri e troll. Ti divertirai ancora di più. Se dovessi nominare una squadra di calcio, la chiamerei qualcosa come “Cerbiatti in Fuga”, non “Leoni”, “Orsi” o “Aquile”. È la preda, non il predatore, l’eroe del gioco. Tuttavia, probabilmente avrei difficoltà a vendere quest’idea al quarterback di 22 anni. Forse è per questo che a noi psicologi evoluzionisti non viene chiesto spesso di nominare le squadre sportive. Vabbè, nel mio cuore tifo per i Cerbiatti in Fuga; e così tutti gli altri, anche se non lo sanno.
Tradotto per LAIF da Alessia Valmorbida.
L’apprendimento attraverso il gioco
Credits: HippoPx.com
In questa rubrica trovi altri articoli di Peter Gray su come i bambini sappiano educare se stessi.